L’esperienza maturata in 50 anni di attività e un sistema produttivo efficiente hanno infatti consentito al Mollificio Scassa di evolversi costantemente e oggi l’attività comprende la produzione da disegno e da campione di tutte le tipologie di molle ad avvolgimento destro o sinistro, con filo a sezione tonda, con acciai al carbonio, inox e prezincato, per una produzione che raggiunge i 100 milioni di molle all’anno. «Il nostro sistema produttivo ha seguito un’evoluzione costante, dall’uso di macchinari a funzionamento meccanico all’introduzione delle nuove tecnologie e del controllo numerico che hanno permesso un salto in avanti sul piano della gamma produttiva e della precisione, lavorando conformemente alle norme Iso di settore – spiega il titolare Mauro Scassa -. Attualmente ci avvaliamo, infatti, di una programmazione che consente il controllo globale del ciclo produttivo, attraverso strumentazioni elettroniche di precisione che assicurano la verifica sia in fase di realizzazione sia a prodotto finito».
Dalla progettazione ai test finali per il rilascio delle certificazioni che attestano la qualità del prodotto e del materiale impiegato, il know how del Mollificio Scassa viene di volta in volta calibrato sulle esigenze progettuali e produttive del cliente e del settore di riferimento: «Produciamo molle per il settore idraulico e meccanico, per l’automotive, in acciaio Aisi 316 per il settore medicale ma anche valvole per impianti a gas, rubinetteria, valvole civili e industriali – prosegue Scassa -. Ogni volta cerchiamo di fornire la soluzione migliore studiando, anche insieme al cliente a bordo macchina, la campionatura del pezzo per poi avviare la produzione vera e propria sulla base delle specifiche tecniche e dei minimi dettagli analizzati a monte – sottolinea Scassa -. La precisione è infatti un parametro fondamentale per soddisfare le esigenze del mercato, soprattutto quando le commesse sono tempestive e il cliente ha bisogno di ridurre al minimo i fermi macchina».
L’approccio «smart» per risolvere ogni problematica di progettazione si riflette in una logica produttiva «just in time»: l’ottimizzazione della produzione abbinata a una gestione intelligente delle scorte consente infatti al Mollificio Scassa a rispondere a commesse lampo e stare al passo del mercato, gestendo le urgenze e rivedendo anche la programmazione. Il risultato sono prodotti su misura e realizzati in tempi brevi, entro qualche giorno: «La soluzione la si trova sempre – sorride Scassa -. Essere “piccoli” ci consente di gestire tutto il processo industriale con un occhio artigianale e proporre prodotti su misura ed esclusivi, dalle micromolle con diametro del filo a 0.15 mm alle molle con sistema antigrovigliamento per caricatori automatici. Il merito va alla professionalità dello staff in ogni sua figura e del nostro parco macchine sempre in evoluzione e che presto verrà implementato di una nuova molatrice con caricatore automatico per la molatura delle molle. Grazie a questo investimento ci stiamo organizzando per rispondere ai dettami dell’Industria 4.0 e ad aumentare la produzione del 30% su quasi tutta la gamma e, soprattutto, sulle molle a compressione per valvole civili e industriali, settore in cui il nostro know how è ormai certificato da commesse importanti in tutto il Nord Italia».
SCOPRI DI PIÙ
Leggi l’approfondimento Ansa Il Mollificio Scassa apre le porte all’Industria 4.0
Visita il Sito Mollificio Scassa