Sostituire i vecchi serramenti con soluzioni innovative permette infatti di avere benefici sulla temperatura della casa sia d’estate che d’inverno, risparmiando così su condizionatori e riscaldamenti. “Oggi – spiega Arianna Ossari – si hanno serramenti con un valore di trasmittanza termica molto inferiore rispetto al passato (da 2,8 a 1,2) e vi è anche la possibilità di microventilazione”. Il vantaggio in più è costituito poi da una manutenzione praticamente inesistente, con la verniciatura ad acqua che viene garantita per 10 anni e “l’ultima novità del settore rappresentata dalla vernice che si ripara da sola”.
“Particolare attenzione viene prestata anche alla sicurezza della casa – afferma Arianna Ossari – e proprio per questo tutti i nostri serramenti sono dotati di base di un sistema antieffrazione di classe 1”.
Ogni casa è diversa dalle altre e diverse sono le esigenze dei clienti, i quali possono trovare soluzioni personalizzate grazie al supporto del personale della Falegnameria Ossari, che vanta quasi 60 anni di esperienza, che li affiancherà dalla progettazione all’installazione.
Nella foto, da sinistra: Ossari Arianna, Ossari Corrado, Ossari Massimo, Ossari Leonardo e Ossari Ignazio
SCOPRI DI PIÙ
Visita il Sito Falegnameria Ossari