Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aerospazio: Umbriaerospace Cluster presente alla fiera londinese Per Marini (Regione Umbria) “la crescita del comparto umbro ci pone tra le eccellenze nazionali e internazionali”

di Laura Proietti
18/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il raggruppamento umbro di Umbriaerospace Cluster per la decima volta consecutiva alla Fiera di Farnborough, a Londra, dedicata al settore aerospaziale. Una presenza che è il frutto del sostegno della Regione e di Sviluppumbria, dimostrazione di una “positiva alleanza pubblico-privato”, come sottolineato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, presente a Londra. Un comparto che nel corso dei dieci anni è cresciuto sino a porre “l’Umbria nell’elite nazionale delle regioni che vedono localizzati sistemi di imprese specializzate in questo settore”. Una crescita è da attribuirsi “soprattutto alle importanti competenze imprenditoriali e manageriali che caratterizzano le nostre imprese che hanno saputo cogliere il momento positivo del mercato internazionale anche grazie a politiche industriali che, supportando l’aggregazione di imprese realizzata in via autonoma, ci ha consentito di favorire processi di internazionalizzazione che sono stati decisivi nel rilanciare la qualità e i contenuti delle produzioni regionali in un settore che possiamo ascrivere alla frontiera tecnologica”. Una crescita, come nota la Marini, favorita anche dal sistema di “politiche regionali di sostegno alla ricerca e sviluppo e agli investimenti su cui abbiamo investito decine di milioni di euro”, le quali “hanno virtuosamente integrato politiche industriali nazionali tese a diminuire il costo del lavoro e a sostenere gli investimenti tecnologicamente avanzati previsti dal piano Industria 4.0”. “Uno sforzo che per quanto ci riguarda – ha concluso la presidente Marini – continua con l’adesione al piano nazionale Space Economy, che stiamo cofinanziando a vantaggio delle nostre imprese, e la partecipazione agli accordi di innovazione che saranno avviati per lo specifico settore dai ministeri competenti”.

Soddisfazione per la partecipazione alla fiera inglese è stata espressa anche da Mauro Agostini, direttore di Sviluppumbria, che ha evidenziato come “la partnership tra pubblico e privato rappresenta sempre più l’elemento essenziale per la competitività delle imprese e più complessivamente di un territorio. L’aerospazio si conferma settore trainante e grande occasione di formazione e occupazione di risorse umane qualificate”.

A sottolineare l’importanza dell’appuntamento anche il presidente di Umbriaerospace, Antonio Baldaccini: “La continuità di presenza alle manifestazioni fieristiche rappresenta una condizione fondamentale per massimizzare la visibilità delle aziende e per sancire il loro ruolo nel panorama dei principali operatori del comparto Aerospaziale globale. Questo risultato l’abbiamo potuto raggiungere grazie al sostegno convinto da parte della Regione Umbria e di Sviluppumbria. Un esempio concreto di alleanza pubblico-privata che ha dato, e sta dando, risultati concreti dal punto di vista dello sviluppo delle aziende coinvolte con tutti i benefici ad esso connessi, a partire dagli effetti a livello di occupazione nella regione, sia in quantità che in qualità”.

“Ricordiamo – prosegue Baldaccini – che oggi il Cluster conta 2.900 addetti, che erano 2.000 nel 2009 quando, a Parigi, iniziò il ciclo delle fiere. Questi sono numeri al netto delle nostre divisioni presenti in Italia ed all’estero, e si qualificano dalla presenza di ben 200 ingegneri e oltre 500 tecnici diplomati di profilo professionale altamente specializzato, una ventina dei quali provenienti dai corsi ITS Umbria. Al riguardo ci piace segnalare che, su nostro invito, i ragazzi che stanno frequentando ITS saranno in visita alla fiera e presso il nostro stand, nella giornata di giovedì”.

All’esposizione inglese sono presenti la Comear di Spello, la Fomap di Petrignano di Assisi, le Fucine Umbre di Terni, la OMA e l’NCM di Foligno, la RF Microtech di Perugia, il SERMS di Terni, la UAS di Torgiano, la UMBRAGROUP di Foligno costituiscono la compagine. A queste si aggiunge la SIR Safety System di Assisi.

Tags: aerospazioUmbriaUmbriaerospace Cluster
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Salvini contro le chiusure a Pasqua: 'irrispettoso per gli italiani'. Zingaretti: 'Risolva i problemi, non li cavalchi'
    Il leader della Lega all'attacco delle possibili strette: 'Mi rifiuto di pensare ad altre settimane e altri mesi, addirittura di chiusura e di paura'
  • M5s: Resta alta la tensione. Buffagni: 'Gestione disastrosa'. Crucioli, chiesta componente 'L'alternativa c'è'
    'Faremo una opposizione radicale, non di maniera come quella annunciata a Fratelli d'Italia'. Dessì lascia
  • Lavoro: Istat, oltre 4 milioni di lavoratori in smart working
    L'emergenza sanitaria da Covid 19 ha prodotto "un mutamento repentino e radicale della modalità di erogazione della prestazione lavorativa"
  • Sale l'indice che 'tasta il polso' all'economia Ue, l'Italia è seconda
    Aumenta anche l'indicatore delle attese sull'occupazione
  • Kurz: serve un passaporto Covid Ue per tornare a viaggiare
    Dossier sul tavolo dei 27 leader al vertice europeo. Breton: 'stop alle chiusure dei confini, danneggiano l'Ue'.
  • Russia: moscoviti al voto per scegliere statua a Lubyanka
    Ipotesi ritorno monumento fondatore polizia segreta Dzerzhinsky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza