Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Epatite C: Barberini, “cresce l’impegno per trattamento e cura” Costituito gruppo di lavoro integrato per velocizzare l'inizio delle terapie e intensificare la ricerca. In Umbria sono 3.500 i casi conosciuti

di Laura Proietti
11/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Siamo sempre più impegnati nel programma per l’eliminazione dell’epatite C che, entro il 2020, prevede il trattamento e l’arruolamento di tutti i casi noti, in un percorso diagnostico-terapeutico specifico basato sull’utilizzo di antivirali ad azione diretta, introdotti dal 2014 attraverso un apposito Piano nazionale”. Ad annunciarlo l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, sottolineando che “è stato costituito un gruppo di lavoro integrato per velocizzare l’inizio delle terapie e per intensificare la ricerca e la presa in carico dei casi ancora sommersi, visto che la malattia è a lungo asintomatica”.

“In Umbria – spiega Barberini – sono 3.500 i pazienti con epatite C conosciuti dal Servizio sanitario regionale. Da gennaio 2015 a giugno 2018, ne sono stati trattati 1.612 con i nuovi farmaci. Restano ancora 1.888 persone, che saranno arruolate progressivamente dai centri prescrittori, con l’obiettivo di completare il trattamento entro due anni, con una spesa di circa 12,4 milioni di euro, che saranno rimborsati dal ministero della Salute”.

“Il programma regionale per l’eliminazione dell’epatite C – prosegue l’assessore – prevede anche azioni mirate all’individuazione dei portatori del virus non ancora noti, soprattutto tra le categorie più a rischio come tossicodipendenti, carcerati, operatori sanitari, dializzati e trasfusi. A tale fine saranno create maggiori sinergie tra ospedali, servizi sanitari territoriali, medici di medicina generale, operatori dei Sert e degli istituti penitenziari. Valuteremo inoltre l’opportunità di avviare un progetto pilota per lo screening anticorpale per epatite C nella popolazione ad alta vulnerabilità”.

“L’obiettivo – conclude Barberini – è arrivare progressivamente all’eliminazione dell’epatite virale, che rappresenta la causa più comune di malattia cronica epatica, con esiti a lungo termine che vanno da alterazioni istologiche minime fino alla cirrosi epatica e al cancro del fegato. Si tratta di una sfida globale, sollecitata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che conta, entro il 2030, di ridurre al livello mondiale dell’80% il tasso di infezione da epatite C e del 65% quello della mortalità dovuta al virus. Una sfida importante, rispetto alla quale l’Umbria è pienamente all’altezza”.

Tags: Epatite CRegione UmbriaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Italia e Palermo con Mattarella ricordano Falcone
    Anche convegni e momenti di spettacolo al Foro Italico
  • Trentennale di Falcone segnato da uno scontro politico
    Polemiche infuocate per sostegno Cuffaro e Dell'Utri a Lagalla
  • Incassi, Cruise Top Gun strappa scettro a Doctor Strange
    Botteghino magro anche per concorrenza calcio, Formula1 e mare
  • Oxfam, il Covid arricchisce i paperoni, sono 573 in più
    L'organizzazione: 'Tassare extra-profitti'. Utili record per energia, farmaci e cibo.
  • Il perdono di Gemma- La scelta del direttore Luigi Contu
    A 50 anni dall'assassinio del commissario Calabresi la vedova ha perdonato gli assassini. ASCOLTA IL PODCAST
  • Ue, Patto Stabilità resta sospeso ma per Italia ancora squilibri
    Il rapporto debito-Pil scende ma resta a rischio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza