Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lincei: a Casavecchia (Università di Perugia) il Premio Luigi Tartufari Presente all’appuntamento dell’Accademia più antica al mondo anche il presidente Mattarella

di Laura Proietti
26/06/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Accademia nazionale dei Lincei ha conferito il Premio internazionale ‘Luigi Tartufari’ 2018 per la fisica e chimica al professor Piergiorgio Casavecchia, del dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università di Perugia, per lo studio di reazioni chimiche elementari importanti per le ricerche sull’atmosfera, la combustione e l’astrochimica.

In particolare, recita la motivazione “Piergiorgio Casavecchia ha sviluppato un lavoro di ricerca su problemi riguardanti il meccanismo delle reazioni chimiche elementari nei loro aspetti fondamentali e teorici. Tali attività di ricerca, focalizzate sulla dinamica dei processi menzionati, sono state condotte mediante la tecnica dei fasci molecolari, in stretta cooperazione sinergica con lavori teorici di frontiera svolti nell’ambito di collaborazioni internazionali. Ha intrapreso le menzionate ricerche con una impronta personale, a Perugia, costruendo una apparecchiatura a fasci molecolari incrociati con un rivelatore rotante a spettrometro di massa avente caratteristiche tecnologiche innovative. I risultati ottenuti presentano interesse non solo dal punto di vista fondamentale, ma anche quello applicativo nei settori riguardanti la chimica atmosferica, la combustione e l’astrochimica”.

La consegna del riconoscimento al professor Casavecchia, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, è avvenuta a Roma, a Palazzo Corsini, nel corso dell’Adunanza generale solenne per la chiusura dell’anno accademico 2017-2018, il 415° dell’Accademia dei Lincei, la più antica accademia del mondo.

Il riconoscimento è stato assegnato a Casavecchia, professore ordinario di Chimica Fisica nell’ateneo perugino, ex aequo con il dottor Giovanni Losurdo, della sezione di Pisa dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

La cerimonia è stata inoltre caratterizzata dalla relazione di Alberto Quadrio Curzio, presidente dell’Accademia sull’attività svolta nell’anno accademico 2017-2018 e nel triennio 2015-2018, e dalla conferenza conclusiva del socio linceo e presidente emerito Lamberto Maffei sul tema: ‘Ambiente e cervello: un dialogo continuo’.

Tags: Accademia dei LinceiUmbriaUniversità di Perugia
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Austria tratta con la Russia per il vaccino Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Spagna, Sanchez su Juan Carlos: 'mancanza di senso civico'
    Il re emerito ha pagato quasi 4,4 milioni per irregolarità fiscali
  • Microsoft apre spazio dedicato alla sicurezza informatica
    A Milano, per sensibilizzare Pmi e Pubblica Amministrazione
  • Alitalia, Mise-Mit-Mef: 'Avanti con progetto vettore nazionale'
    La prossima settimana riunione con la commissaria Ue Vestager
  • Zoom, entro l'anno sottotitoli automatici per tutti
    La volontà è rendere la piattaforma più accessibile agli utenti
  • Cavo marino Google in fibra ottica diventa sensore sismico
    Utile per studio tsunami e fondali oceanici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza