Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Paolo Zanella: “Lean trasformation: creare il terreno fertile con il pieno possesso dei processi.”

di Redazione
14/06/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come coniugare il miglioramento continuo con industria 4.0? Su tale quesito è intervenuto Paolo Zanella, Lean Transformation Manager di AST, in occasione del workshop promosso da Confindustria Industry 4.0 – Preparati al Futuro che si è tenuto a Terni lunedì 11 giugno:

“Il miglioramento continuo si coniuga perfettamente con Industria 4.0 perché ne crea il terreno ottimale, in questo senso: il pieno possesso dei processi, per cui, della sequenza delle attività che siano industriali o che siano nei servizi, determina la possibilità di creare miglior terreno possibile per applicazioni tecnologiche. Qualora questo non avvenisse, avviene la così detta digitalizzazione degli sprechi, il che determina, francamente, degli eventi assolutamente difficili da gestire e successivamente può portare a considerazioni come ‘l’alta tecnologia non serve’.  Perciò, un approccio basato sulla lean transformation -che, come sono solito sempre dire, non è un progetto, è un approccio che determina il mettere in maniera strutturata e sana sempre in discussione gli obiettivi che si raggiungono- determina la creazione dell’ambiente ottimale dove poi andare a implementare tecnologie di ultima generazione.

In questo modo, l’interconnessione tra macchine, uomini e servizi, riesce a dare il suo massimo impatto. Implementare unicamente le tecnologie senza aver prima verificato e ottimizzato i processi è oggettivamente pericoloso perché può determinare l’insuccesso della tecnologia. Coinvolgere le persone, dare maggiore enfasi al fattore umano permette ulteriormente di enfatizzare la tecnologia, per cui non è la tecnologia che prende il posto dell’uomo ma è una sinergia fatta in modo corretto che determina un incremento delle proprie capacità e competitività. Questa, oggi come oggi, è l’interpretazione della lean transformation: creare il terreno fertile con il pieno possesso dei processi.”

Guarda il video della tappa di Terni

Tags: Confindustria Industry 4.0Paolo Zanella
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza