Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Affrontare la progettazione per contrastare disastri imprevisti come i terremoti” In corso un workshop a Ingegneria con la docente israeliana Noemi Bitterman

di Marcello Guerrieri
24/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il workshop di progettazione durerà anche domani, venerdì 25 maggio: è stato il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, ad organizzare l’incontro su “Design for rescue and disaster”, coordinato dalla professoressa Noemi Bitterman, docente al Technion – Israel Institute of Technology di Haifa (Israele). Vi partecipano 25 studenti selezionati iscritti ai corsi di laurea triennale in Design e magistrale in Ingegneria edile-Architettura. Un workshop che dà l’idea della internalizzazione dell’Ateneo perugino.

La crescita dei disastri naturali e antropici e di altre situazioni di emergenza, sta provocando in tutto il mondo la diffusione di vittime, feriti e senzatetto.
L’obiettivo del laboratorio è quello di aumentare tra gli studenti la conoscenza e la consapevolezza in merito a tali eventi, indagando le esigenze speciali che caratterizzano le diverse popolazioni, interpretando il rischio legato a condizioni ambientali estreme, progettando soluzioni per affrontare tali circostanze, al fine di migliorare il benessere delle persone coinvolte e la capacità delle squadre di supporto. Ovvero, principalmente, per progettare una struttura che sia preparata ad affrontare futuri disastri imprevisti.
“È nostro dovere progettare per i bisogni della società, dai paesi sviluppati fino alle esigenze speciali delle persone anziane, povere, disabili e malate” affermava Victor Papanek (1927-99), educatore e filosofo del design, nel suo fondamentale testo Design For The Real World.

Domani, venerdì 25 maggio 2018, dalle ore 9 alle ore 13, ci sarà laboratorio di progettazione e modellazione.
Nel pomeriggio, alle ore 15, i saluti del Magnifico Rettore Franco Moriconi, di Annibale Luigi Materazzi, direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, dei professori Paolo Belardi e Massimiliano Gioffrè, di Franco Giacometti (Sole director Tecla srl); le presentazioni dei lavori da parte degli studenti partecipanti al workshop, le conclusioni della professoressa Noemi Bitterman.

Tags: disastri imprevistiHaifaUmbriaUniversità di Perugiaworkshop
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza