Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Via le barriere architettoniche in edifici privati: interventi per undici milioni di euro Marini e Chianella: “Risultato straordinario, potremo finanziare tutte le 2120 domande presentate ai comuni”.

di Marcello Guerrieri
18/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oltre undici milioni di euro, per le quattro annualità 2017 – 2020: è quanto è stato assegnato alla Regione Umbria dal Ministero delle Infrastrutture per finanziare le domande di contributo a favore dei cittadini per l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle proprie abitazioni. Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ratificato dalla Corte dei Conti, ha rifinanziato, con uno stanziamento di 180 milioni di euro destinati alle Regioni e Province autonome, la legge 13 del 1989 che ha per oggetto: “Disposizioni per favorire il superamento e la eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati” e prevede la concessione di contributi ai privati previa domanda degli stessi ai Comuni di residenza, i quali trasmettono i loro fabbisogni alla Regione. “Si tratta di uno straordinario risultato – hanno commentato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e l’assessore regionale alle politiche abitative Giuseppe Chianella – che premia il lavoro portato avanti con determinazione in questi anni, iniziato nel dicembre 2015, con la prima riunione tenutasi a Roma dal Gruppo di Coordinamento tecnico interregionale della Conferenza delle Regioni, che da allora ha svolto un lavoro continuo ed incessante per sensibilizzare i Ministeri affinché venisse riattivato il finanziamento della Legge 13 del 1989, assente dal 2006”. Alle numerose riunioni convocate a Roma ha sempre partecipato infatti il Servizio Opere Pubbliche Regionale e direttamente l’assessore Giuseppe Chianella che si è reso portavoce di una problematica molto diffusa e sentita nelle famiglie umbre. “L’esigenza di finanziare gli interventi dei privati cittadini per l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle loro abitazioni – hanno sottolineato Marini e Chianella – ha costituito una priorità condivisa con le altre Regioni e Province autonome sul territorio nazionale.
L’Umbria sin dall’inizio dell’operazione è stata la Regione capofila insieme alla Lombardia, per portare avanti questa esigenza diffusa nell’intero territorio nazionale. Tanto è vero che negli anni dal 2002 al 2016 grazie alla Legge regionale 19/2002, abbiamo addirittura anticipato fondi dal bilancio regionale, per una somma complessiva di oltre cinque milioni di euro, allo scopo di finanziare le domande pervenute ai Comuni”.

Tags: barriere architettonichefinanziamenti regionaliUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Sardegna in zona bianca, scuole chiuse in Campania, Basilicata e Abruzzo
    Da lunedì in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Coppa America: Auckland di nuovo in lockdown, finale in attesa
    Una settimana di stop. Organizzatori, al lavoro con le autorità
  • Il gran ritorno di Trump, 'il leader sono ancora io'
    Domenica a Orlando alla kermesse conservatrice del Cpac
  • Il Pd apre ai Cinque Stelle nel Lazio ma l'ipotesi fa discutere
    Dibattito aperto nel movimento. Casaleggio, attivisti incidano di più in vita politica
  • Kashoggi: Renzi: 'Contro di me attacchi strumentali. Arabia Saudita? Giusto avere rapporti'
    '5s, Pd e Leu compatti solo contro di me'
  • Francesco: 'Morirò in carica o papa emerito, non torno in Argentina'
    E sulle nevrosi. "A loro bisogna preparare il mate e accarezzarle, nostre compagne di tutta la vita"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza