Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto MAREGOT: gestione e tutela delle coste in Sardegna A Cagliari una giornata dedicata al Progetto MAREGOT, per approfondire e condividere i temi della prevenzione e gestione del rischio di erosione costiera

di Redazione
16/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Far conoscere, approfondire e condividere i temi della prevenzione e gestione del rischio di erosione costiera: è l’obiettivo dell’evento regionale sulla gestione e tutela delle coste, nell’ambito del progetto MAREGOT “Management dei Rischi derivanti dall’Erosione costiera e azioni di GOvernance Transfrontaliera”, in programma giovedì 17 maggio a Cagliari, nei locali della Manifattura Tabacchi (viale Regina Margherita, 33).

“Seguiamo con grande attenzione la gestione e la tutela delle coste e negli ultimi quatto anni abbiamo investito 18,4 milioni di euro sulla nostra isola. La giornata di Maregot ci permetterà di confrontarci sul tema insieme a tutte le regioni partner del progetto”, dichiara l’assessora Donatella Spano, che aprirà i lavori alle 9,30. Prevista in serata, alle 16,30, la firma della Carta di Bologna alla presenza della Regione Emilia-Romagna, autorità depositaria del documento. La Carta mira alla promozione di un quadro comune di azioni strategiche dirette alla protezione e sviluppo sostenibile delle aree costiere del Mediterraneo.

Saranno illustrate le tematiche trattate nel progetto Maregot relative ai monitoraggi per la previsione dell’evoluzione dei sistemi costieri e le strategie per la redazione di piani di difesa costiera, attraverso l’approfondimento dei fenomeni legati al moto ondoso, al bilancio sedimentario, alla dinamica delle spiagge, all’evoluzione delle coste alte e alle pressioni e gli impatti sugli habitat costieri. All’evento, patrocinato dall’Ordine degli ingegneri di Cagliari e da quello regionale dei Geologi, spazio anche alla condivisione, con i contributi dei rappresentanti degli ordini professionali e del mondo della ricerca. La giornata sarà conclusa con un dibattito aperto a interventi da parte di tutti i portatori di interesse.

Finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, il progetto è finalizzato alla prevenzione e gestione congiunta dei rischi derivanti dall’erosione costiera nell’area marittima che interessa Corsica, Liguria, Sardegna, Regione PACA (la regione francese composta da Provenza-Alpi-Costa Azzurra) e Toscana.

Tags: CosteSardegnaterritorio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Kiev: 'Sei civili uccisi in combattimenti nel Lugansk'. Interrotta la fornitura di gas dalla Russia alla Finlandia
    I russi prendono l'Azovstal, Mariupol è caduta
  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Vasco: bentornati, finalmente di nuovo insieme
  • Studente si ustiona in officina a Merano durante alternanza scuola-lavoro
    Gravi le condizioni
  • La quarta giornata del festival di Cannes tra cinema d'autore e star da Oscar
    In concorso Desplechin e Tarik Saleh. E il restauro di Sciuscià
  • Serie A: Milan match point scudetto, Inter tifa Sassuolo
    Ultimi 90', Cagliari e Salernitana si giocano la salvezza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza