Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Edilizia scolastica: approvato il piano 2018-2020 della Regione Umbria Cinquanta milioni di investimenti su sicurezza sismica ed efficienza energetica

di Marcello Guerrieri
15/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un programma straordinario per l’edilizia scolastica della Regione per i prossimi tre anni. “L’Umbria potrà avere a disposizione edifici scolastici all’avanguardia sia dal punto di vista della sicurezza sismica, dell’efficientamento energetico e di tutti gli interventi necessari per il miglioramento della qualità della offerta scolastica regionale”. Così l’assessore regionale all’istruzione, Antonio Bartolini, ha presentato la delibera, approvata su sua proposta dalla giunta regionale, che ha definito le modalità ed i criteri di valutazione necessari per la programmazione degli interventi di edilizia scolastica del triennio 2018-2020. “Partiamo con una dotazione finanziaria di 22milioni e 500mila euro disponibile grazie ai programmi comunitari del POR FESR 2014 – 2020 che contiamo di incrementare fino a raggiungere cinquanta milioni di euro grazie alla prossima ripartizione delle risorse derivanti dalla possibilità di accedere ai mutui trentennali con oneri di ammortamento a totale carico dello Stato, i cosiddetti mutui Bei.
La scelta di costruire un Asse multi obiettivo “Prevenzione sismica e sostegno alla ripresa dei territori colpiti dal sisma” – ha proseguito l’assessore -, nasce dalla consapevolezza di dover intervenire sui territori colpiti dotandoli di un insieme di azioni per poter ricreare tutte le condizioni ante terremoto, e da ciò la necessità di intervenire in primis sugli edifici pubblici, tra cui quelli scolastici, attraverso azioni di messa in sicurezza accompagnate da efficientamento energetico.

“Con questi fondi e con quelli dei mutui Bei – ha sottolineato l’assessore Bartolini – potremo così favorire interventi straordinari su immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica e all’alta formazione artistica, musicale e coreutica e immobili adibiti ad alloggi e residenze per studenti universitari, di proprietà degli enti locali, nonché la costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici e la realizzazione di palestre scolastiche nelle scuole o di interventi volti al miglioramento delle palestre scolastiche esistenti. Questi finanziamenti – ha concluso l’assessore Bartolini -, insieme ai fondi che sono già disponibili verranno dalle altre leggi del settore e da quelli previsti per la ricostruzione nelle aree colpite dal sisma, permettono così di continuare la grande azione che la Giunta regionale dell’Umbria ha intrapreso per la messa in sicurezza degli edifici scolastici esistenti e la realizzazione di nuovi edifici sempre più adeguati alle esigenze degli studenti e di tutti gli operatori della scuola”.
Nei prossimi giorni dunque sarà pubblicato il bando per la presentazione dei progetti da parte degli Enti locali proprietari degli edifici scolastici. Il 30 per cento delle risorse è riservato agli Istituti della scuola secondaria di II grado delle Province (70 per cento Perugia e 30 per cento Terni), il 50 per cento ai comuni con popolazione pari o superiore a 15.000 abitanti ed il restante 20 per cento ai comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti.

Tags: Edilizia scolasticaEfficienza energeticasicurezza sismicaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Sardegna in zona bianca, scuole chiuse in Campania, Basilicata e Abruzzo
    Da lunedì in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Coppa America: Auckland di nuovo in lockdown, finale in attesa
    Una settimana di stop. Organizzatori, al lavoro con le autorità
  • Il gran ritorno di Trump, 'il leader sono ancora io'
    Domenica a Orlando alla kermesse conservatrice del Cpac
  • Il Pd apre ai Cinque Stelle nel Lazio ma l'ipotesi fa discutere
    Dibattito aperto nel movimento. Casaleggio, attivisti incidano di più in vita politica
  • Kashoggi: Renzi: 'Contro di me attacchi strumentali. Arabia Saudita? Giusto avere rapporti'
    '5s, Pd e Leu compatti solo contro di me'
  • Francesco: 'Morirò in carica o papa emerito, non torno in Argentina'
    E sulle nevrosi. "A loro bisogna preparare il mate e accarezzarle, nostre compagne di tutta la vita"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza