Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torino: grande successo per il Salone del Libro Anche questa edizione del Salone del Libro ha riscosso molto successo: tanti giovani e studenti tra i partecipanti

di Redazione
14/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Grande successo di pubblico al Salone del Libro per le iniziative organizzate dal Consiglio regionale all’Arena Piemonte e negli altri spazi, che hanno visto la partecipazione di oltre 10mila persone. 3500 presenze ai 15 eventi, di cui 750 studenti, circa 1000 persone che hanno visitato Palazzo Lascaris durante la notte bianca della fotografia, 6mila passaggi allo stand.

“Il Consiglio regionale ha organizzato numerosi appuntamenti  trattando temi importanti come pace, diritti, democrazia, disarmo mondiale, cyberbullismo, violenza sulle donne, confini e sicurezza”, spiega il presidente del Consiglio Nino Boeti.

“È stato importante riuscire a coinvolgere tante studentesse e tanti studenti delle scuole piemontesi. Spero che abbiano portato a casa tanti stimoli, e un invito che ho voluto rivolgere loro: siate generosi con le persone con cui dividete la vostra vita quotidiana. La gentilezza è il miglior investimento per il futuro”, conclude.

Giovani e futuro, diritti, pace, educazione alla cittadinanza, contrasto alle varie forme di violenza, sport e inclusione sociale sono stati i temi forti che hanno animato il confronto fra i numerosi ospiti e i testimonial intervenuti. Accanto al presidente Boeti e ai componenti dell’Ufficio di Presidenza Angela Motta, Franco Graglia, Giorgio Bertola, Gabriele Molinari e Walter Ottria, al presidente del Corecom Alessandro De Cillis, ai garanti Rita Turino, Bruno Mellano ed Enrico Moriconi, al difensore civico Augusto Fierro, sono saliti sul palco volti noti al grande pubblico e rappresentanti delle istituzioni. Tra gli altri, Marco Berry, Licia Colò, Max Laudadio, Paolo Severini, la sociologa Chiara Saraceno, il segretario generale di Senzatomica Daniele Santi, il commissario Agcom Francesco Posteraro, gli atleti paralimpici Carlotta Gilli e Roberto La Barbera, le testimonianze di Flavia Rizza e Florilena Ronco.

Oltre 6000 visitatori hanno deciso di fare tappa allo stand istituzionale all’Arena Piemonte per chiedere informazioni sulle numerose attività dell’ente e le iniziative culturali, per consultare le pubblicazioni in distribuzione, per scoprire grazie all’assistenza dei funzionari i servizi digitali del Consiglio e come richiedere patrocini onerosi per un progetto o un’iniziativa sociale. Inoltre, presso l’ufficio postale temporaneo, sono stati 300 gli annulli filatelici effettuati sulla cartolina con l’immagine che quest’anno ha riprodotto il logo dell’Arsenale della Pace, motivo ispiratore del convegno di apertura “Il mondo che vorrei”.

Infine, chi non è riuscito a a partecipare alle iniziative organizzate, può consultare la pagina speciale del Salone dove è possibile trovare comunicati, gallerie fotografiche, video dei cinque giorni.

Tags: CulturaPiemonteSalone del Libro
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Sardegna in zona bianca, scuole chiuse in Campania, Basilicata e Abruzzo
    Da lunedì in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Coppa America: Auckland di nuovo in lockdown, finale in attesa
    Una settimana di stop. Organizzatori, al lavoro con le autorità
  • Il gran ritorno di Trump, 'il leader sono ancora io'
    Domenica a Orlando alla kermesse conservatrice del Cpac
  • Il Pd apre ai Cinque Stelle nel Lazio ma l'ipotesi fa discutere
    Dibattito aperto nel movimento. Casaleggio, attivisti incidano di più in vita politica
  • Kashoggi: Renzi: 'Contro di me attacchi strumentali. Arabia Saudita? Giusto avere rapporti'
    '5s, Pd e Leu compatti solo contro di me'
  • Francesco: 'Morirò in carica o papa emerito, non torno in Argentina'
    E sulle nevrosi. "A loro bisogna preparare il mate e accarezzarle, nostre compagne di tutta la vita"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza