Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Firenze: giovani i protagonisti della campagna “Cities-4-Europe for Citizens” Le città per l'Europa, l'Europa per i cittadini, il Comune di Firenze sceglie i giovani

di Redazione
07/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Saranno i giovani i protagonisti scelti dal Comune di Firenze per la campagna di “Cities-4-Europe – Europe for Citizens” (ovvero “Le città per l’Europa, l’Europa per i cittadini”) che la rete di città europee Eurocities ha lanciato per il 2018. Obiettivo della campagna è avviare un processo che promuova le società in cui le persone vengono per prime e in cui viene rafforzata la fiducia tra i cittadini e le autorità pubbliche.

Firenze ha scelto quest’anno di incontrare, grazie alle attività organizzate nell’ambito di “Cities4Europe”, soprattutto i giovani, per renderli partecipi dei tre principi della campagna: involve, inspire, impact, dando loro gli strumenti per essere coinvolti, ispirare la politica e influire, in definitiva, sulle decisioni che costruiranno la loro Europa. Sono molte le iniziative organizzate in quest’ambito a Firenze. Si comincia oggi con un flash mob on line affinché tutte le città partecipanti (ad oggi più di 80) condividano sui social la campagna #Cities4Europe con un messaggio per far capire che le città sono l’Europa, coinvolgono i cittadini e ispirano le istituzioni a tutti i livelli,incidendo sulla presa delle decisioni in Europa.

Diverse le iniziative previste assieme al lancio della campagna nel mese dell’Europa ovvero maggio: nell’ambito de Le chiavi della città, sono stati messi a punto due progetti educativi rivolti alle scuole per conoscere le radici culturali dell’Europa e i meccanismi di funzionamento del Parlamento europeo: La nostra Europa (https://www.chiavidellacitta.it/progetti/la-nostra-europa/ ) e Essere Europei oggi (https://www.chiavidellacitta.it/progetti/essere-europei-oggi/); le Biblioteche comunali fiorentine, propongono un incontro dedicato ai ragazzi delle scuole superiori dal titolo  Learning Europe at the Library – Imparare l’Europa in Biblioteca incentrato sulle opportunità di studio, di volontariato e di viaggio in Europa.

Gli Archivi Storici dell’Unione Europea propongono un progetto didattico rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado: sono previsti due incontri, nel corso dei quali i ragazzi indagheranno sul significato sulle radici culturali dell’Europa e i meccanismi di funzionamento del Parlamento europeo. L’8 maggio vedrà anche quest’anno la Notte Blu, la “notte d’Europa”, dedicata questo 2018, anno Europeo del Patrimonio Culturale, alla valorizzazione del patrimonio culturale della città, con un focus sul complesso delle Murate, un esempio concreto di nuovo centro di aggregazione cittadina, riqualificato anche e soprattutto grazie a finanziamenti europei. Come tutti gli anni, dal 10 al 12 maggio si svolgerà a Firenze “The State of the Union”, la conferenza sullo stato dell’Unione organizzata dall’Istituto Universitario Europeo.

Il tema al centro dei lavori della conferenza sarà la solidarietà in Europa. Si parlerà di politiche economiche, monetarie e fiscali europee, di investimenti sociali, di migrazioni, di difesa e sicurezza, di cambiamenti climatici ed energia. (https://stateoftheunion.eui.eu/). Il 12 maggio ci sarà anche l’open day a Villa Salviati, sede dell’Archivio storico dell’Unione europea.

Tags: CulturaeuropaGiovaniToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Compagnoni applaude Brignone: "Ora supera il mio record di vittorie"
    "Ha grandi possibilità per la coppa del mondo generale di sci"
  • Birmania, 18 manifestanti uccisi in diverse città
    Continuano le proteste anti golpe nel Paese
  • ZAKI: UDIENZA CONCLUSA, L'ESITO MARTEDÌ
    Patrick in aula. L'annuncio ritardato per questioni burocratiche
  • Sci: a Brignone superG val di Fassa, coppa a Lara Gut
    Brutte cadute per norvegese Lie e austriaca Schneeberger
  • Usa, una seconda donna accusa Cuomo di molestie sessuali
    E' un'ex assistente di 25 anni, il governatore di New York nega
  • M5s: in corso a Roma il summit con Conte e Grillo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza