Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un premio per chi va a piedi o in bici e risparmia la co2 A Narni viene "pagato" che opera la mobilità dolce con biglietti per il bus

di Marcello Guerrieri
05/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’iniziativa è rivoluzionaria e premia che va a piedi, chi opera la “mobilità dolce” e così Narni ha iniziato a “battere” moneta: “se cammini, se non usi la macchina, potrai avere gratis biglietti per il bus, insomma soldi sonanti”. È l’effetto di una iniziativa lanciata da una società, MoveCoin, insieme al Comune, che ripaga in moneta elettronica gli spostamenti a piedi senza l’utilizzo di mezzi a motore. “E’ la prima esperienza di questo genere in Italia – spiega l’assessore comunale all’ambiente Alfonso Morelli – e che si pone alla pari di importanti iniziative che si stanno svolgendo nelle capitali europee”. Il progetto, lanciato in questi giorni in via sperimentale, ha l’obiettivo di favorire la mobilità dolce in una città come Narni dove parcheggio e traffico è stato sempre un problema.
MoveCoin è un’app che ricompensa le persone per ogni chilometro percorso a piedi o in bicicletta. Scaricandola e utilizzandola durante gli spostamenti “green”, è possibile raccogliere 10 centesimi in moveCoin per ogni chilometro fatto senza automezzi. I moveCoin raccolti, oltre ai servizi offerti dalla app stessa, offrono la possibilità di acquistare i biglietti di corsa urbana.
Grazie anche alla collaborazione con BusItalia, infatti, è stato elaborato un biglietto elettronico che permette di effettuare l’acquisto della corsa direttamente a bordo dell’autobus. “Narni è il primo comune – dice ancora Alfonso Morelli – che per l’acquisto di servizi accetta una moneta totalmente green in quanto si genera proporzionalmente alla CO2 evitata durante gli spostamenti ecologici”. Ovviamente tutto quanto andrà testato per capire la effettiva rispondenza dell’esperienza ma senza dubbio tutto questo è un concetto innovativo e che potrebbe portare a veri risparmi energetici.

Tags: moneta greenrisparmio energeticoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza