Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Come, quando e perché utilizzare la sedazione con protossido d’azoto Il dottor Alessandro Cianfanelli dello Studio Odontoiatrico “Bolognini Cianfanelli Muzzi” di Roma illustra tutti i benefici di una tecnica di sedazione molto efficace nei bambini.

di Redazione
02/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due tecniche diverse, entrambe efficaci a seconda del paziente e del tipo di intervento da effettuare. Entrambe valide per sedersi comodamente sulla poltrona del dentista senza temere dolori, per vincere lo stress o arginare attacchi di panico. La prima, la sedazione con protossido d’azoto, viene eseguita in studio senza la presenza di un anestesista. Grazie ad un apparecchio che eroga una miscela di azoto ed ossigeno, il paziente continua a respirare semplicemente attraverso l’uso di una mascherina appoggiata sul naso. Vivendo uno stato di relax anche se sempre sveglio e collaborante con il proprio dentista. “E’ una tecnica conosciuta ed utilizzata da decenni e che in Italia si sta rapidamente diffondendo – spiega Alessandro Cianfanelli dello Studio Odontoiatrico Associato “Bolognini Cianfanelli Muzzi” di Roma – Consiste in una miscela di Ossigeno e di Azoto che porta ad un completo rilassamento ed una piacevole sensazione di relax”. Da un lato si osserva una riduzione della sensibilità e del dolore, dall’altro una condizione di rilassamento durante tutta la seduta dal dentista che può operare in assoluta attenzione e senza distrazioni.

“L’effetto – aggiunge – è quasi immediato: il paziente percepisce una piacevole sensazione di leggerezza e di completo benessere, pur rimanendo perfettamente cosciente. Le paure e le tensioni diminuiscono gradualmente, il tempo passa più rapidamente e si hanno piacevoli pensieri”. Una tecnica che, precisa il dottor Cianfanelli, è estremamente sicura, visto che è in assenza di prodotti chimici diversi da quelli che respiriamo quotidianamente. Utilizzata non a caso nel 90% dei bambini, per far sì che non abbiano paura del dentista, e che tuttavia è da escludere quando il paziente non collabora, perché affetto da sindromi che non gli consentono la collaborazione oppure è fortemente ansioso. “In questi casi ricorriamo alla sedazione completa, avvalendoci del supporto di un anestesista in studio che monitora i parametri vitali” precisa Cianfanelli e conclude “con la sedazione completa il paziente si addormenta ma resta in respirazione autonoma, non ha quindi bisogno di essere intubato e ritorna ad essere cosciente ad intervento finito”.

 

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito Studio odontoiatrico Associato Bolognini-Cianfanelli-Muzzi

Leggi gli articoli You Reputation:

Studio odontoiatrico Bolognini-Cianfanelli-Muzzi: come ritrovare il sorriso senza dolore

Studio Odontoiatrico Bolognini-Cianfanelli-Muzzi: “Un sorriso migliora la qualità della vita e salvare i denti è la nostra missione, anche a domicilio”.

Tecnologie implantari e ortodontiche all’avanguardia e massima professionalità

Leggi gli approfondimenti Ansa

Cone Beam 3D, la radiologia digitale di ultima generazione nell’odontoiatria

Tags: Laziosedazione con protossido d'azotoStudio Odontoiatrico associato Bolognini-Cianfanelli-Muzzi
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video