Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mostre: professionisti e ragazzi, insieme, per comunicare con l’arte Inaugurata in Consiglio la collettiva ‘Arte senza frontiere’, che rimarrà aperta al pubblico fino al 5 maggio

di Redazione
28/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non solo una mostra, ma soprattutto un binomio vincente tra professionisti dell’arte e creatività dei ragazzi. Questa la caratteristica principe della mostra “Arte senza frontiere”, che da oggi – sabato 28 aprile, fino al 5 maggio – è aperta al pubblico in auditorium di palazzo del Pegaso (via Cavour, 4).
Come ogni anno, per l’esposizione, una giuria internazionale ha selezionato 20 lavori creati da bambini su un tema libero, seguendo le impressioni personali suscitate dai brani di musica ascoltati e poi trasformati in un disegno.
Gli interventi – coordinati dal giornalista e scrittore, Giovanni Pallanti, in rappresentanza di Aiccre toscana – sono stati affidati a  Tatiana Fedotova, viceconsole di Belarus; Yuliya Savitshayae Alesia Savitshaya, ideatrici del progetto; Dmitry Oganov, scultore bielorusso; Maria Angela Montanari, membro della giuria del concorso.
A volere questa mostra, come spiegato nel corso dell’incontro, sono stati il presidente dell’assemblea toscana Eugenio Giani, il vicepresidente Marco Stella e il segretario regionale dell’Associazione italiana per il consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (Aiccre), Ilaria Bugetti.
Come ha avuto modo di sottolineare ilpresidente: “il progetto espositivo, svolto annualmente dal 2014, è una sorta di dialogo tra artisti affermati e piccoli artisti in erba, per comunicare col mondo attraverso la fantasia”.
“La novità di quest’anno è che si presentano anche opere di famosi scultori provenienti dalla Bielorussia: Mikhail Inkov e Dmitry Oganov”, ha commentato Stella: “Lo scorso anno la mostra ha avuto una vasta risonanza mediatica anche in Bielorussia, dove è stata presentata sul canale radiofonico nazionale 1 su ‘Radio Cultura’, ci auguriamo che anche questa edizione possa avere l’eco che merita”.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche Bugetti: “Questa esposizione ha un significato molto importante perché consente di valorizzare la creatività dei bambini e l’arte di veri pittori e scultori bielorussi, in uno spirito di scambio culturale che fortifica l’amicizia e la conoscenza dei popoli. Amicizia e conoscenza il cui architrave è proprio la fantasia dei bambini e il mestiere degli artisti: questa iniziativa è molto importante – ha detto – perché onora l’Europa, il Consiglio regionale della Toscana e il ruolo dell’Aiccre”.
La mostra, che ha il patrocinio del Consiglio regionale e dell’Aiccre – federazione toscana, resterà aperta al pubblico fino al 5 maggio, con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19; il sabato dalle 10 alle 12.

Tags: ArteMostraToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video