Maggio dei libri: gli appuntamenti umbri

Anche in Umbria ha già preso il via, e proseguirà per tutto il mese di maggio, l’ottava edizione del ‘Maggio dei libri’, la campagna nazionale di promozione della lettura ideata dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con l’obiettivo di promuovere il valore sociale della ‘lettura’ quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.

“La Regione – ha detto l’assessore regionale alla cultura, Fernanda Cecchini – ha voluto anche quest’anno dare forte sostegno a questa iniziativa perché siamo convinti che la lettura rappresenti uno dei punti fondamentali delle politiche culturali dell’Umbria e della sua stessa identità. Abbiamo quindi dato la nostra piena adesione alle idee promosse a livello nazionale mettendo insieme un programma di iniziative regionali allo scopo di sostenere la lettura come strumento di crescita personale e sociale delle persone e per far cresce in Umbria il livello e la qualità culturale”.

La manifestazione, che ha avuto nei giorni scorsi un’anteprima nel Comune di Corciano con la seconda edizione del festival del libro e della letteratura per bambini e ragazzi ‘Con gli occhi della meraviglia’, ha preso l’avvio il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’Unesco e prosegue per tutto il mese di maggio. Saranno sempre due festival ad avviare la conclusione della campagna: ‘Birba chi legge – Assisi fa storie’, alla sua prima edizione nel Comune di Assisi (24-27 maggio), e il ‘Festival dei Libri e delle Storie’ organizzato dalle amministrazioni comunali di Panicale e Piegaro in collaborazione con le scuole e le associazioni del territorio.

Per il 2018 il Centro per il libro e la lettura ha proposto tre nuovi filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle iniziative da realizzare durante la campagna: la lettura come libertà, 2018 Anno Europeo del Patrimonio e la lingua come strumento di identità. Nel sito www.ilmaggiodeilibri.it sono già state registrate in Umbria oltre 80 iniziative, numero destinato a crescere nei prossimi giorni perché la pubblicazione degli eventi è in continuo aggiornamento.

Diverse le iniziative dedicate ai bambini e ai ragazzi, due in particolare sono promosse direttamente dalla Regione: la presentazione a Perugia, il 3 maggio, dei finalisti del concorso di scrittura per ragazzi ‘Storie sotto banco 2018’ organizzato dalla Regione nell’ambito di Umbrialibri e tre mattinate di ‘letture ad alta voce’  ai bambini (14-16 maggio) a Marsciano, Terni e Orvieto, che verranno svolte da un gruppo di ragazzi formati nell’ambito del progetto regionale ‘Forte chi legge!’ grazie alla collaborazione tra le Biblioteche pubbliche e le scuole partecipanti al progetto.

Al termine della campagna il Centro per il libro e la lettura assegnerà il Premio Maggio dei Libri 2018, destinato alle iniziative più creative e innovative, selezionate per categoria (associazioni, biblioteche, librerie, scuole, carceri/strutture sanitarie e per anziani), e un premio speciale destinato alle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie