Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Parma va in scena il futuro con il meglio dell’Industria 4.0 Edizione record per la fiera di riferimento del manifatturiero 4.0, organizzata da Senaf. Oltre 2000 aziende presenti, visitatori in forte aumento rispetto all'anno scorso. Ma si guarda già avanti: appuntamento a Milano per Technology Hub

di Redazione
10/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 2
- +
Emilio Bianchi
Maruska Sabato_Project Manager MECSPE
Per un weekend, Parma è divenuta il tempio dell’innovazione digitale: i visitatori – mai così numerosi – hanno toccato con mano i sistemi che contribuiscono a disegnare l’industria di domani. Dalla digitalizzazione alle nuove forme di economia circolare, MECSPE si è affermata come voce autorevole per tracciare e anticipare le tendenze del manifatturiero 4.0.

«L’ottimo risultato di questa diciassettesima edizione è anche indicativo del ritrovato clima di fiducia delle imprese italiane che, come evidenziato dal nostro ultimo Osservatorio sulle PMI, per il prossimo futuro vedono una situazione economica e occupazionale positiva», spiega Maruska Sabato, Project Manager di MECSPE.

Il valore di MECSPE è ben rappresentato dagli ottimi risultati ottenuti da “Fabbrica Digitale 4.0”, che ha riunito in un unico padiglione 9 filiere e oltre 50 partner che si sono confrontati sui sistemi e sulle novità in materia di integrazione digitale,mostrando il ruolo determinante delle tecnologie abilitanti 4.0 nei diversi settori e contesti applicativi. Tra i temi al centro, connettività e strumenti per la piccola impresa, robotica collaborativa in un ambito di produzione parametrizzata e/o di piccoli lotti, sviluppo prodotto con metodica 4.0, simulazione di prodotti e processi, tracciabilità, manutenzione, additive manufacturing e logistica 4.0.

«MECSPE guarda già avanti per affrontare nuove sfide – commenta Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – l’industria 4.0 è un fenomeno attuale, che non può fare a meno dell’uomo, aspetto su cui abbiamo voluto puntare nell’accordo con il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, e che ci accompagnerà per i prossimi anni».

Da sottolineare il capolavoro logistico di Senaf, società collaudata nell’organizzazione di fiere ed eventi in ogni ambito. Prossima tappa, Milano: Technology Hub sarà un evento internazionale per conoscere da vicino le nuove tecnologie. Dal 17 al 19 Maggio, Fieramilanocity diventerà un networking con tutti gli addetti della digital transformation. «Ci aspettiamo una grande partecipazione – conclude Bianchi – il nostro obiettivo è far vivere ai visitatori un’esperienza multisensoriale a tutto tondo».

 

Nella foto: Emilio Bianchi, Direttore di Senaf

Nella foto: Maruska Sabato, Project Manager di MECSPE

 

SCOPRI DI PIÙ

 

.

Tags: LombardiaMECSPE
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: Bombardato l'aeroporto di Melitopol, sede delle truppe russe
    Gli ucraini ammettono: 'Lysychansk potrebbe cadere in mani russe'
  • Ucraina: le aziende Usa danno vpn anticensura ai cittadini russi
    con le reti private virtuali si possono visitare i siti web dei media indipendenti, bloccati da Mosca
  • A Lysychansk i civili in trappola, "sono allo stremo"
    Il padre salesiano: "sotto le bombe hanno solo dell'acqua sporca"
  • Tornatore, guerra in Ucraina? Un continuo tormento
    Regista, spero accordo allungamento finestre a 180 giorni
  • Bernstein a Caracalla, Michieletto fa centro con Mass
    Un successo la prima versione italiana per l'Opera di Roma
  • Si chiude a Imola il Cremonini stadi 2022
    all'autodromo insieme ad oltre 70.000 spettatori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza