Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonifiche di Maremma: riconoscimento Unesco Buone notizie per il Comune di Grosseto, le "Bonifiche di Maremma" sono state riconosciute dall'Unesco come patrimonio dell'umanità

di Redazione
28/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un protocollo d’intesa per lanciare la candidatura il territorio delle Bonifiche di Maremma a sito patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’Unesco. Questa la proposta di delibera che ha avuto consensi unanimi da parte del Consiglio comunale.

“Il Comune di Grosseto farà parte di un gruppo di lavoro impegnato a dare ulteriore lustro al territorio con iniziative che ne valorizzino le caratteristiche storiche e culturali – dice il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna –. Tra le varie strade intraprese anche quella in sinergia con altri soggetti pubblici e privati che condividono obiettivi simili, quali il rilancio della nostra terra; finalità, questa, compresa da tutto il Consiglio comunale. Motivo per noi di grande soddisfazione”.

Il protocollo vedrà la firma anche di Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Castiglione della Pescaia, Consorzio di Bonifica, Sei Toscana sud, Parco della Maremma e Università di Siena. I promotori dell’iniziativa, nell’assegnare al fenomeno delle bonifiche un ruolo centrale nello sviluppo del territorio e del suo paesaggio, lavoreranno a un progetto di valorizzazione delle aree interessate producendo, tra le altre cose, anche un dossier e un piano di gestione per dare ancora maggiore forza alla candidatura a sito patrimonio dell’Unesco.

“È questo uno di quei progetti di lungo respiro che vede coinvolti diversi attori locali, con l’unico obiettivo di promuovere la Maremma e le sue eccellenze – spiega il vice sindaco e assessore alla Cultura e al Turismo, Luca Agresti -. Grosseto e i Comuni limitrofi possono vantare una lunga e importante esperienza in questo settore, con documentazione storica che potrà dare peso alla candidatura. Sarà un modo per valorizzare il territorio da un nuovo punto di vista e aumentarne l’attrattiva per i visitatori”.

Tags: Maremmapatrimonio dell'umanitàToscanaUnesco
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dalla Camera fiducia al governo Conte con 321 voti a favore, 259 contrari e 27 astenuti
    Il premier: 'Voto Aula ripari a grave gesto irresponsabilità. Ripaghiamo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni'
  • Gb: pupazzo-beffa di Trump entra in collezione museo Londra
    Fra memorabilia storia manifestazioni di piazza nella capitale
  • Usa: rubò laptop a Pelosi, 'voleva venderlo ai russi'
    Fbi indaga donna che 6/1 prese pc da ufficio speaker Camera
  • Mercato: è il Mandzukic-day, Milik verso Marsiglia
    Il croato sbarca a Milanello e il Parma stringe per Benatia
  • Ufficiale l'esonero di Giampaolo dal Torino
    Il club granata lo ringrazia per 'professionalità e per impegno'
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza