Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un corso per redigere in maniera omogenea gli atti amministrativi A Villa umbra, oltre cento partecipanti tra dirigenti e funzionari

di Marcello Guerrieri
19/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si vuole dare una sorta di omogeneizzazione degli atti che “sfornano” le pubbliche amministrazione dell’Umbria. Eccolo il senso del corso sulla corretta redazione degli atti e dei provvedimenti amministrativi attraverso l’analisi delle recenti novità normative che, organizzato dalla Scuola umbra di Amministrazione Pubblica, si è svolto oggi a Villa Umbra; vi hanno partecipato oltre cento funzionari e dirigenti, provenienti da tutta l’Umbria e anche da fuori regione. Relatore della giornata formativa, il Consigliere di Stato Oberdan Forlenza.
“La casistica degli atti amministrativi – ha esordito in apertura dei lavori il Consigliere di Stato – è vastissima. È talmente vario il genere degli atti amministrativi che per dare una definizione univoca si deve ricorrere al criterio soggettivo, secondo cui l’atto amministrativo è l’atto adottato dalla Pubblica Amministrazione. La struttura dei singoli atti si articola, in generale, in intestazione, preambolo, motivazione, parte dispositiva, sottoscrizione e pubblicazione. Approfondire ogni aspetto di cui è permeato l’atto amministrativo è fondamentale per una corretta redazione e per evitare errori”.
Sotto la lente, nel corso della giornata, le novità normative che hanno riformato la legge 241 del 1990, la nuova disciplina dell’autotutela e gli obblighi introdotti dal nuovo Testo Unico Trasparenza, riformato dal decreto legislativo 97 del 2016.
“Le riforme intervenute hanno comportato una revisione della modalità di redazione degli atti amministrativi, con conseguente necessità di aggiornamento per il personale pubblico chiamato a redigerli – ha sottolinea il Consigliere Forlenza – Vi sono, tuttavia, dei criteri generali di riferimento per una corretta redazione degli atti e per evitare vizi. In primo luogo, l’atto amministrativo deve essere comprensibile e redatto in lingua italiana. Tutti gli atti pubblici, inoltre, devono essere autosufficienti, nel senso che devono fornire al cittadino tutti gli elementi per la completa comprensione del loro contenuto”.

Tags: atti amministrativiDeliberedeterminazioniUmbriaVilla Umbra
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorno Memoria: oggi al Quirinale la premiazione delle scuole
    Concorso nazionale 'I giovani ricordano la Shoah'
  • A Milano le Pietre di inciampo saranno anche virtuali
    su Instagram storie di 121 vittime del nazi fascismo
  • Crisi, nasce al Senato il gruppo degli Europeisti
  • Giorno Memoria: Conte, ricordo unico vaccino per complottisti
    Casellati, via per vincere buio indifferenza. Zingaretti, sono vietate distrazioni
  • Statuina del presepe di Conte con valigia e cartello 'Vado e torno'
    Così gli artigiani di S.Gregorio Armeno raccontano le sue dimissioni
  • Giorno Memoria: in tv Testimoni di Auschwitz, tra dolore e speranza
    Il 27/1 su Rai Storia, per la prima volta con immagini a colori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza