x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cagliari, al via il progetto “Materiali per l’edilizia e le infrastrutture sostenibili: gli aggregati riciclati” Si terrà lunedi 19 a Cagliari l'incontro sul progetto legato all'estrazione di materiali per l'edilizia

di Redazione
18/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lunedì 19 marzo si terrà a Cagliari l’incontro di avvio del progetto “Meisar – Materiali per l’edilizia e le infrastrutture sostenibili: gli aggregati riciclati”. L’incontro, aperto al pubblico, è fissato per le 11.30 nel Padiglione A del Dicaar della Facoltà di Ingegneria e Architettura, in via Marengo 2.

Il progetto parte da una riflessione sull’eccessivo sfruttamento del territorio legato all’estrazione di materiali per l’edilizia, alla riduzione di risorse naturali e alla necessità di ridurre il conferimento in discarica dei materiali provenienti dalle demolizioni. Pertanto Meisar intende favorire, attraverso la ricerca partecipata e applicata, l’utilizzo di materiali riciclati per la costruzione di strutture e infrastrutture. In particolare si è scelto di puntare l’attenzione sul confezionamento di calcestruzzi riciclati.

Il progetto sarà sviluppato dai ricercatori del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari, con il coinvolgimento attivo di diverse imprese del territorio – al momento sono undici, ma il numero è destinato a crescere – operanti nel settore della produzione di calcestruzzi e prefabbricati, dello smaltimento e del riciclo degli inerti e della consulenza in campo ambientale.

L’incontro di avvio metterà a confronto i ricercatori e i tecnici che condurranno il progetto sotto la responsabilità scientifica di Luisa Pani del Dicaar, le imprese aderenti e quelle interessate a partecipare. In particolare sarà illustrato e discusso il programma d’attività per i primi sei mesi e saranno raccolte le proposte e i suggerimenti delle imprese sulla base delle loro necessità e delle problematiche del settore.

Meisar è uno dei 35 progetti collaborativi promossi da Sardegna Ricerche attraverso il Programma “Azioni cluster top-down” ed è finanziato grazie al Por Fesr Sardegna 2014-2020.

I progetti cluster sono attività di trasferimento tecnologico condotte da organismi di ricerca pubblici con l’attiva collaborazione di gruppi di piccole e medie imprese del settore o di settori affini, per risolvere problemi condivisi e portare sul mercato le innovazioni sviluppate nei laboratori. Come per tutti i progetti cluster, anche per Meisar vale il principio della “porta aperta”: tutte le imprese del settore interessate a partecipare possono entrare a far parte del progetto in qualsiasi momento.

Tags: InfrastruttureRicicloSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Brasile: Corte conferma cancellazione condanne Lula
    Il plenum ratifica la sentenza del giudice Edson Fachin
  • Cattolica: Davide Croff verso la presidenza
    La rosa messa a punto dal cda di Cattolica con il supporto dell'advisor Spencer Stuart dovrà garantire un profondo ricambio del consiglio, come chiesto dall'Ivass
  • Usa, nuove sanzioni contro Russia. Mosca convoca l'ambasciatore
    Biden firma un ordine esecutivo. 'Puniremo ancora Mosca se continua a destabilizzare'. Espulsi 10 diplomatici russi. Le sanzioni colpiscono anche debito sovrano russo. Mosca: 'la risposta sarà inevitabile'
  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia. Draghi chiede unità
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Letta vede il fondatore di Open Arms. Salvini: 'Non ho parole'
    Nuova lite tra il leader del Pd e quello della Lega. Segretario Dem a Piazza Pulita: Nella caduta del Conte bis "io ci ho rivisto qualcosa che avevo conosciuto
  • Speranza: 'Guardiamo con fiducia a nuova fase'
    Informativa alla Camera del ministro della Salute: 'Ho detto verità anche quando era scomoda'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza