Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Per una nuova vita dello zooprofilattico umbro – marchigiano Parte da Villa Umbria la formazione dell’Istituto sperimentale

di Marcello Guerrieri
09/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due regioni, Umbria e Marche, ed un solo istituto zooprofilattico. E parte dal da Villa Umbra la sua riorganizzazione verso il nuovo modello di funzionamento, sempre più orientato all’innovazione e al risultato. Oggi, nella sede della Scuola umbra di Amministrazione Pubblica, l’avvio del piano formativo realizzato in collaborazione con formatori di rilievo nazionale, Marco Malta e Gaetano Finocchiaro. Ad illustrare gli obiettivi del progetto il direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, Silvano Severini.
“Dall’analisi di contesto dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, un Ente che presenta un alto livello di specificità – ha spiegato Severini – è emersa la necessità di supportare, con un progetto formativo, il cambiamento in atto del modello di funzionamento, volto a migliorare ulteriormente l’efficienza dell’Ente. È, infatti, in corso una reingegnerizzazione dei processi organizzativi e il progetto formativo ha l’obiettivo di coinvolgere il personale rendendolo protagonista del cambiamento, a partire dai dirigenti. È dunque un momento importante di rinnovamento culturale per l’Istituto. Un Ente in salute che sta investendo sia a livello strutturale che tecnologico e ha già programmato nuovi investimenti. In particolare – ha rilevato -, oltre all’apertura delle nuove sedi territoriali, spicca il progetto strategico del polo strutturale dell’officina farmaceutica. Si tratta di investimenti rilevanti che richiedono un cambiamento organizzativo e culturale. Il fine è mantenere l’alto livello di competitività dell’Istituto sia in termini produttivi che sul piano della ricerca scientifica”.
Le finalità del piano formativo di accompagnamento del personale dell’Ente verso il nuovo modello di funzionamento sono triplici: rafforzare le competenze, supportare il personale direttamente coinvolto nella definizione del nuovo assetto operativo, illustrare il valore generato per l’Istituto dal nuovo modello organizzativo.
Il piano formativo che ha preso il via oggi a Villa Umbra prevede un percorso in quattro fasi che parte dall’analisi di contesto in termini di strategie e modello di funzionamento, passa per l’attivazione di workshop di co-design per individuare le aree di miglioramento, si sviluppa attraverso cinque incontri per migliorare le competenze target e culmina in tre “follow up”, articolati come un laboratorio dove sarà possibile approfondire i suggerimenti emersi durante i gruppi di lavoro.

Tags: Formazioneistituto zooprofilatticoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video