Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprenditoria: a Perugia un’azienda su quattro gestita da donne Per Mencaroni (Camera di Commercio) la crescita dello 0,11% "non è del tutto soddisfacente”

di Laura Proietti
08/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Imprese rosa in crescita nella provincia di Perugia, seppur con un tasso molto inferiore alla media nazionale (+0,7%). A fine 2017 a Perugia le imprese gestite da donne erano appena 19 in più rispetto a quelle del 2016 (+0,11%).

“Manteniamo le posizioni – afferma Giorgio Mencaroni (presidente della Camera di Commercio di Perugia) – ma con una crescita limitata e che dunque non può essere del tutto soddisfacente. Non arretriamo è vero, ma la componente femminile della nostra base imprenditoriale sembra aver perso smalto e nell’ultimo triennio è riuscita con fatica a confermare il segno più, ma con aumenti sempre molto limitati. Resta il fatto che nella nostra provincia le imprese femminili rappresentano una base forte, fatta di quasi 18 mila imprese, un quarto dell’intero sistema imprenditoriale provinciale”.

Complessivamente in provincia di Perugia le imprese femminili sono 17.738 e rappresentano il 24,3% del totale. Per il 63,8% sono ditte individuali, per il 17,3% società di persone e per il 17,1% società di capitali; quest’ultima tipologia ha registrato un aumento del 5,7% raggiungendo quota 3.036. “E’ questo un dato di grande interesse – ha evidenziato Mencaroni – L’imprenditorialità femminile sta dando vita a forme più strutturate d’impresa”.

I settori in cui le imprese femminili operano prevalentemente sono quello agricolo (4.448 imprese, +1,5%), quello commerciale (4.208, +2,03%) e quello manifatturiero (1.658, +0,5%), quello delle attività dei servizi di alloggio e ristorazione (1.624, -0,6%) e ‘altre attività di servizio’ (1.603, +1%).

Tags: Imprenditoria femminileUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video