Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Innovazione ed eco-compatibilità: l’Università di Cagliari da applausi internazionali. Londra plaude all'Università di Cagliari che scopre come recuperare oro, palladio e argento dalle tecnologie elettroniche

di Redazione
02/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il dipartimento di Scienze chimiche e geologiche dell’Università di Cagliari conquista l’Imperial College di Londra grazie ad una ricerca scientifica che ha studiato come recuperare oro da pc, smarthphone e schede telefoniche non utilizzate.

Il College inglese ha divulgato con grande enfasi ed orgoglio la notizia del percorso innovativo inerenti gli esperimenti e i brevetti che fanno capo alla ricerca di base storicamente guidata da Paola Deplano.

Il responsabile scientifico del team è ora la professoressa Angela Serpe, la quale spiega come i dispositivi hi-tech dismessi, se opportunatamente raccolti e trattati, possano rappresentare una delle principali sorgenti di materie prime seconde. Oro, palladio ed argento possono quindi essere recuperati dai vari strumenti elettronici.

Il gruppo di ricerca ha studiato e perfezionato un metodo basato sull’uso di reagenti di sintesi eco-sostenibili e brevettati a livello europeo.

Di fatto sembra che il rispetto ambientale è uno tra gli aspetti degli studi che hanno consentito di dare il via al progetto.

I rifiuti elettrici ed elettronici, il recupero e il riciclaggio attraverso processi eco-friendly e l’obbligo di ritiro dei prodotti in disuso da parte dei negozi specializzati sono i traguardi di un settore con ampi risvolti in ambito tecnologico, commerciale e scientifico.

Per questo metodo innovativo ed ecocompatibile, l’Università di Cagliari ed in particolare gli specialisti del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura hanno ricevuto un applauso internazionale.

Tags: londtaRicercaSardegnasmartphoneUniversità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorgia Meloni al Brancaccio allo spettacolo di Zalone
    Il comico pugliese: 'Ha preferito me al karaoke con Macron'
  • Feyenoord-Roma e Juventus-Sporting
    Europa League
  • Lech-Fiorentina
    Conference League
  • Benfica-Inter e City-Bayern
    Champions League
  • Milan-Napoli e Real-Chelsea
    Champions League
  • Tennis: a Miami Musetti e Berrettini ko, Sonego al terzo turno
    Vittoria in rimonta per il torinese che s'impone su Evans 4-6, 6-3, 6-2

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video