Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Diga Chiauci: firmato l’accordo tra Molise e Abruzzo I presidenti delle regioni del Molise e dell'Abruzzo hanno firmato l'accordo per il completamento della diga di Chiauci

di Redazione
02/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’impegno finanziario di due regioni, Molise e Abruzzo, più i fondi Fsc, per un totale di 29 milioni di euro: l’accordo per il completamento della diga di Chiauci è stato siglato un paio di giorni fa presso la sede del Consorzio di Bonifica di Vasto dai due presidenti di regione, Paolo di Laura Frattura e Luciano D’Alfonso, alla presenza di tutti gli amministratori locali interessati, tra questi i sindaci di Chiauci, Civitanova del Sannio e Pescolanciano.

“Con la firma del Protocollo d’intesa – ha evidenziato il presidente Frattura – oggi Abruzzo e Molise siglano finalmente un accordo per garantire il completamento delle opere della diga e soprattutto per valorizzarne le opportunità per le due regioni. Si chiude una vicenda lunghissima, considerato che la prima delibera che impegnava la Regione Molise è del 1983; ci sono stati dei ritardi, che non sono sotto la nostra responsabilità, per i quali chiediamo scusa. Oggi con gli ultimi 29 milioni, di cui 14 dal Regione Molise (10 sul Patto per il Molise e 4 dell’Fsc) e 15 dalla Regione Abruzzo, arriviamo finalmente al collaudo e mi auguro alla valorizzazione delle opportunità, considerando anche le ricadute in termini di turismo ed in termini di produzione di energia elettrica.”

“Ancora una volta – ha aggiunto Frattura – voglio evidenziare la sensibilità delle due Regioni rispetto ai territori che contribuiscono, con le proprie aree, ad un bacino e alle opportunità che quel bacino determina. L’acqua è sempre più un valore straordinario per la nostra economia. Ritengo che questo sia un modo per dare contezza non alle ingenti risorse investite, ma quanto soprattutto alle potenzialità che il bacino può dare all’Abruzzo e al Molise. Mi auguro che l’attenzione e la sensibilità date per quel poco che mancava per il completamento, nel coinvolgere i comuni nel Comitato di coordinamento e l’ascolto dato alle esigenze di chi rappresenta soprattutto il tessuto produttivo, siano un esempio di buone pratiche”.

Tags: FinanziamentimoliseRegioneViabilità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorgia Meloni al Brancaccio allo spettacolo di Zalone
    Il comico pugliese: 'Ha preferito me al karaoke con Macron'
  • Feyenoord-Roma e Juventus-Sporting
    Europa League
  • Lech-Fiorentina
    Conference League
  • Benfica-Inter e City-Bayern
    Champions League
  • Milan-Napoli e Real-Chelsea
    Champions League
  • Tennis: a Miami Musetti e Berrettini ko, Sonego al terzo turno
    Vittoria in rimonta per il torinese che s'impone su Evans 4-6, 6-3, 6-2

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video