Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Petali di Spello 2018”: calendario di eventi e cultura. Uno strumento per esaltare la promozione integrata della cittadina e dell’Umbria

di Marcello Guerrieri
12/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non segue strettamente quello astronomico e per questo può sembrare un po’ in ritardo ma il calendario con dodici “petali” per identificare gli altrettanti appuntamenti principali dell’anno riesce a dare un’idea della attività di Spello, città d’arte e dei Fiori, nell’arte, cultura, natura, tradizioni ed enogastronomia.
Il calendario viene presentata quest’anno con una brochure tascabile, in italiano e inglese, curata dal Comune di Spello, con una veste rinnovata, e una comunicazione “emozionale” anche attraverso video, social media (Facebook e Instagram), locandine nelle strutture ricettive e pannelli in punti strategici del centro storico per attrarre e guidare il turista che sceglie di visitare Spello e viverla in ogni suo aspetto.
“Una promozione intelligente, che mette insieme i connotati identitari della città, che sono quelli dell’intera regione, con la bellezza dei luoghi, dell’arte, i tanti eventi culturali” ha sottolineato l’Assessore regionale alla Cultura, Fernanda Cecchini, intervenendo stamattina alla presentazione di “Petali di Spello 2018” alla quale hanno partecipato i rappresentanti del Comune e di tutti i soggetti che collaborano per la realizzazione delle varie manifestazioni, fra cui evento principe assurto a notorietà nazionale e internazionale sono Le Infiorate del Corpus Domini.
“Spello – ha detto l’Assessore regionale – merita di essere visitata in ogni giorno dell’anno, per ammirare ad esempio il paesaggio unico della fascia olivata o il ciclo di affreschi del Pintoricchio. La città è scenario di manifestazioni uniche, quali lo spettacolo delle Infiorate, veri e propri capolavori. Di fondamentale importante – ha concluso – questa sintonia alla base della programmazione delle iniziative, la stretta collaborazione fra le istituzioni e il tessuto cittadino organizzato”.
A qualificare ulteriormente il calendario sarà l’apertura della Villa dei Mosaici di Spello, il 24 marzo, con una nuova veste museale per il sito archeologico di età imperiale che conserva 500 metri quadrati di mosaici policromi e tracce di affreschi e stucchi. I visitatori potranno esplorare la Villa anche con ricostruzioni in 3D e interagendo con le postazioni della sala multimediale e con l’App dedicata. In occasione dell’apertura ufficiale, verrà anche realizzata una speciale Infiorata.
Il primo “Petalo” dell’anno è rappresentato dal Festival del Cinema di Spello – Spello e i Borghi umbri, rassegna-concorso dedicata ai professionisti che operano dietro le quinte del cinema e che si aprirà il 24 febbraio.

Tags: CalendarioCecchiniSpelloUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video