x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vinci, Ristorante Leonardo: “tanti vip sono impazziti per la nostra fiorentina”

di Redazione
09/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vinci, una città da scoprire, non solo perché patria del grandissimo Leonardo, ma anche a cena: il ristorante Leonardo da 28 anni propone una cucina nazionale che strizza l’occhio alla toscanità ed è da sempre crocevia per molti personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo, anche internazionali: da Piero Pelù ai Nomadi, da Don Lurio fino a Donna Summer, Ambra Angiolini, Franca Valeri, Mark Bennett. La bistecca alla Fiorentina qui è tra i piatti che vanno per la maggiore. Cottura al sangue, ovviamente. Ed è proprio davanti ad una Fiorentina che Bruno Conti, ex bandiera della Roma, è letteralmente rimasto a bocca aperta. “Conti gradisce da tempo il nostro ristorante – ci racconta il titolare Massimo Bertoncini – regolarmente, quando si trova dalle nostre parti, ci viene a trovare”.

Il menù del locale propone una selezione di portate sia pesce sia di carne. Tra i piatti del menù, preparati seguendo le ricette tipiche della tradizione nazionale, con incursioni in quella regionale troviamo l’antipasto al tartufo formaggi e crostini, la pasta ripiena al formaggio e pere, il baccalà alla livornese. Presente anche la pizza. Nonostante vi siano spesso come clienti personaggi conosciuti e molti turisti stranieri, ciò che contraddistingue il ristorante Leonardo è l’atmosfera familiare e rustica. “Sono molti i vip che ci vengono a trovare, ma abbiamo la nostra clientela fissa, che viene qui da tanti anni – specifica Bertoncini – e questo mette in risalto il nostro legame con la tradizione. La nostra è una cucina semplice, che dà importanza alla qualità ed è per questo che per realizzare i nostri piatti scegliamo con molta attenzione le nostre materie prime”.

Tags: Ristorante LeonardoRistorante Leonardo Vinci
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza