Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Unipg e Cnr: sinergie per un risultato prestigioso Realizzato un nuovo microscopio strategico per la diagnostica anche nelle patologie tumorali

di Marcello Guerrieri
09/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un vero successo, che ha riscontrato apprezzamento nel mondo scientifico: un team di ricercatori dell’Università di Perugia e del CNR ha messo a punto un nuovo microscopio che in maniera non invasiva riesce a sondare le proprietà elastiche e biochimiche di cellule e tessuti, ottenendo un potenziale nuovo strumento strategico per la diagnostica. Il lavoro, frutto della collaborazione del Dipartimento di Fisica e Geologia, del Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie, dell’Istituto Officina dei Materiali del CNR e dell’Istituto di Biofisica del CNR di Trento è stato pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista Nature – “Light: Science & Applications (LSA)”. Via hanno lavorato, a vario titolo, i ricercatori Sara Mattana, Maurizio Mattarelli, Daniele Fioretto, Lorena Urbanelli, Krizia Sagini, Carla Emiliani, Silvia Caponi e Mauro Dalla Serra.

Le cellule che compongono ogni organismo vivente, infatti, hanno proprietà e forme diverse a
seconda della loro funzione e del loro stato. Le eventuali modifiche nell’elasticità delle cellule, o dei tessuti biologici in generale, sono sintomi ed effetti di diverse patologie: l’indurimento delle coronarie genera problemi cardiaci, l’indebolimento delle ossa causa complicazioni ortopediche, e così via. La nuova tecnica sperimentale pubblicata oggi riesce, in maniera non invasiva, a sondare le proprietà elastiche e biochimiche di cellule e tessuti offrendo, quindi, in prospettiva un nuovo importante strumento diagnostico.
Lo studio su singole cellule viventi è stato possibile grazie all’utilizzo di questo nuovo microscopio messo a punto nel laboratorio Ghost del dipartimento di Fisica e Geologia coordinato dal Professor Fioretto: il sistema ottico, sfruttando l’interazione tra la luce e la materia, è in grado di acquisire in maniera congiunta spettri Brillouin e Raman e di fornire, senza toccare né perturbare le cellule, una mappa delle loro proprietà meccaniche e molecolari.
L’innovativa analisi dati realizzata dal Dottor Maurizio Mattarelli del NiPS Lab – Noise in Physical Systems – del Dipartimento di Fisica e Geologia, ha permesso di visualizzare la modulazione meccanica generata dalle strutture proteiche subcellulari all’interno delle singole cellule. Inoltre dal test effettuato su cellule in condizioni fisiologiche e patologiche, reso possibile grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Biochimica della Professoressa Carla Emiliani del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, si è osservato che le cellule tumorali sono significativamente più soffici: questa proprietà può spiegare il loro potenziale invasivo, in quanto la loro aumentata capacità di deformazione ne aiuta la diffusione attraverso gli stretti spazi della matrice extracellulare favorendo lo sviluppo di metastasi
Lo studio, quindi, evidenzia come le proprietà meccaniche delle cellule possano costituire un nuovo bio-marker per situazioni patologiche e come la tecnica proposta possa diventare un potenziale strumento di diagnosi, anche nelle patologie tumorali.

Tags: Cnrmicroscopio.UmbriaUniversità di Perugia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza