Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Centri per l’impiego: Regione e sindacati firmano il protocollo La nuova Agenzia regionale per le politiche attive garantirà la centralità del ruolo pubblico

di Laura Proietti
05/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Centralità del ruolo pubblico nella programmazione, gestione, erogazione dei servizi dell’Agenzia regionale per le politiche attive e salvaguardia del lavoro per i dipendenti interessati dalla formazione della nuova realtà. Sono questi i punti principali del protocollo sulla costituzione della nuova Agenzia, che è stato sottoscritto oggi pomeriggio, martedì 5 febbraio, dalla presidente della Regione Catiuscia Marini, dagli assessori regionali Fabio Paparelli e Antonio Bartolini e dai segretari generali Fabrizio Fratini (Fp Cgil), Ubaldo Pascolini (Fp Cisl) e Marco Cotone (Uil Fpl).

Nel testo del protocollo, in cui è inclusa una clausola specifica a tutela dei dipendenti che saranno assorbiti dalla nuova realtà, vengono anche indicate le priorità da affrontare una volta costituita l’Agenzia: la conclusione del percorso di stabilizzazione da effettuarsi entro il 30 giugno, la trasformazione dei part-time e il potenziamento dei servizi erogati.  

Il percorso di costituzione dei nuovi Centri per l’impiego terrà presenti le varie e diversificate specificità che esistono in Umbria e che assicurerà un programma di lavoro con obiettivi condivisi e con pari condizioni giuridiche, normative ed economiche per tutto il personale, indipendentemente dall’ente da cui questo proviene (Regione, Provincia di Perugia, Provincia di Terni). I lavoratori usufruiranno del contratto nazionale delle Funzioni locali, con modalità che saranno concordate in sede di contrattazione sindacale, per la quale è già stato stilato un calendario di incontri successivo all’approvazione della legge regionale. Il consiglio regionale affronterà la discussione di tale legge già nella seduta di domani, martedì 6 febbraio.

Tags: Regione UmbriaSindacatiUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza