Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Padova una garanzia nella consulenza della gestione patrimoniale Il Consulente Finanziario Luca Baldan da oltre 25 anni lavora al servizio delle persone e delle famiglie per insegnare e diffondere una nuova gestione del tempo e del patrimonio

di Redazione
02/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 6
- +
Luca Baldan
Luca Baldan
Luca Baldan
Luca Baldan
Luca Baldan
Luca Baldan
Un buon Consulente Finanziario oggi deve essere in grado di intercettare i sentimenti delle famiglie e dei singoli individui che ne fanno parte, per poi tradurle in una nuova chiave di lettura e di gestione del patrimonio. Parola di Luca Baldan, da decenni impegnato in questo ambito sul territorio padovano e che attualmente opera presso la sede cittadina di Fideuram S.p.A.
La provenienza dal mondo calzaturiero della Riviera del Brenta, l’approdo al settore bancario e nel 1989 l’inizio dell’attività di assistenza e consulenza di persone e istituzioni nell’allocazione del loro patrimonio finanziario. Luca Baldan punta alla conoscenza della storia di una realtà e famiglia, “perché solo se si comprende a fondo il percorso si può arrivare a delineare la miglior tipologia di investimento per un cliente”.

Le sue sono consulenze finanziarie sempre e necessariamente “sartoriali”, cucite addosso al singolo individuo: “Viviamo in un mondo standardizzato ma, soprattutto in termini di consulenza patrimoniale è necessario pensare a soluzioni “su misura” per il singolo cliente e per la sua storia personale e famigliare, aiutandolo così ad evitare alcune insidie e pericoli negli investimenti”.
Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari dal 1994 e nell’Elenco dei CTU del Tribunale di Padova – ramo civile, dopo l’inizio della crisi negli anni 2000, Baldan frequenta la Facoltà di Economia e Commercio e inizia a delineare quel percorso di consulenza strategica e personalizzata che ad oggi caratterizza la sua esperienza e il suo operato: “Non intendevo vendere unicamente prodotti finanziari, ma soluzioni pensate per la conservazione, la tutela e il mantenimento futuro del patrimonio famigliare dei miei clienti”.
Ha inoltre ottenuto tre Master, uno in Private Banking alla SDA Bocconi, uno in Wealth Management conseguito all’Imperial College di Londra e il terzo presso l’Associazione Italiana Family Officer, che lo riconosce ufficialmente come esperto nell’assistere le famiglie portatrici di patrimoni rilevanti e complessi nella loro composizione. “Portatrici e non detentrici, perché nessuno riceve dai padri ma prende in prestito dai figli, pertanto è importante avere una prospettiva più ampia e che punta al futuro del proprio patrimonio, come bene della famiglia”.

La caratteristica principale del lavoro di Baldan consiste appunto nell’attenzione impiegata nel comprendere a fondo le dinamiche interne ad una famiglia, “perché prima di iniziare a gestirne il patrimonio è bene capire i meccanismi psicologici che governano gli aspetti personali, famigliari e di conseguenza finanziari e patrimoniali che, qualora gestiti male, possono distruggere un nucleo per generazioni”.

Il patrimonio, quindi, per Luca Baldan va gestito come un’azienda e la vita stessa con un occhio di riguardo anche nei confronti dell’arte e senza avere mai fretta: “In questo ambito le tempistiche sono sempre lunghe con in media dai 3 ai 5 anni che passano dalla conoscenza del cliente, della sua situazione, dei desideri e delle necessità, fino alla completa attuazione della consulenza ideata e proposta su misura. Del resto il termine di un patrimonio punta all’eternità e, perché così rimanga, consiglio ai miei clienti di preferire investimenti in beni reali almeno per il 50%, affinché il tutto non si dissolva nell’arco di un paio di generazioni”.

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche  Luca Baldan: “Il segreto di una valida consulenza finanziaria? Pazienza, conoscenza e sartorialità”

Leggi l’approfondimento Ansa Luca Baldan: “L’Italia è un paradiso fiscale, ma ancora per poco”

Tags: AziendeLuca BaldanLuca Baldan Baldan LucaLuca Baldan PadovaVeneto
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video