Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Procuratore generale Fausto Cardella oggi a Villa Umbra Si è discusso su “I reati contro la pubblica amministrazione e il danno erariale”. Presente anche Alberto Avoli, presidente aggiunto presso la corte dei conti avoli

di Marcello Guerrieri
24/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche l’eccesso di regolamentazione può provocare difficoltà interpretative in sede applicativa e produrre un Paese con “le mani legate”. E’ quanto emerso nel corso del seminario “I reati contro la Pubblica Amministrazione e il danno erariale” organizzato oggi, 24 gennaio, dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
A Villa Umbra sono intervenuti il Procuratore Generale della Repubblica di Perugia, Fausto Cardella, con una relazione sul tema “I reati contro la Pubblica Amministrazione anche alla luce delle recenti normative”, e il Presidente nazionale aggiunto presso la Corte dei Conti, Alberto Avoli, che ha relazionato su “Il Codice di giustizia contabile e il danno erariale”. I lavori sono stati aperti dal Direttore della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
“Da tempo – ha esordito Alberto Naticchioni ringraziando il Presidente Avoli e il Procuratore Cardella, ormai “docenti” della Scuola – Villa Umbra è impegnata nell’organizzazione di giornate di formazione sui temi della legalità e della trasparenza. L’obiettivo è aggiornare i dipendenti pubblici sul sistema dei controlli e delle responsabilità amministrative, contabili e penali. Il quadro normativo disegnato a partire dal 2012, dalla Legge 190 sulla repressione della corruzione al recente Codice dei contratti pubblici, dal Cad alle linee Anac, non ha prodotto la semplificazione auspicata, con inevitabili riflessi sull’organizzazione degli Enti territoriali, soprattutto di quelli più piccoli. Basti soltanto pensare che in Umbria, su 92 Comuni, ben 65 sono sotto i 5mila abitanti. Uno degli strumenti per comprendere un quadro così complesso è la formazione. La Scuola intende intensificare la propria azione formativa per approfondire aspetti amministrativi, contabili ed eventualmente penali delle norme, a favore delle Amministrazioni umbre e di quelle presenti nelle regioni confinanti”.
“Il convegno di oggi– ha sottolineato il Procuratore Fausto Cardella – riguarda un tema della massima importanza, sottolineata anche dalla presenza di molti partecipanti, tra i quali vi sono i più alti livelli delle Istituzioni regionali. Si tratta di trovare un equilibrio tra efficienza della Pubblica Amministrazione e prevenzione della corruzione. Talvolta, un eccesso normativo non solo non ostacola la corruzione ma addirittura può anche favorirla. Nello stesso tempo abolire ogni forma di controllo può anche indurre a comportamenti non virtuosi”.
“Il nostro Paese sta vivendo un momento particolare – ha sottolineato il Presidente Alberto Avoli – credo che oggi la Magistratura debba operare con chiarezza, severità ed equilibrio, evitando ogni protagonismo. La Corte dei Conti tradizionalmente, qui in Umbria in particolare, ha sempre operato per aiutare le Amministrazioni, anche attraverso interventi di deterrenza, a correggere in modo incisivo quelle criticità che si sono verificate nel tempo”.
L’iniziativa ha registrato oltre 140 partecipanti. Tra le massime autorità presenti: il Prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro, il Questore di Perugia, Giuseppe Bisogno, il Procuratore Regionale della Corte dei Conti Umbria, Antonio Giuseppone, il Comandante regionale della Guardia di Finanza, Generale Antonio Sebaste, il Comandante regionale Carabinieri, Generale Massimiliano della Gala, il Comandante provinciale Carabinieri Perugia, Col. Giovanni Fabi, il Comandante del Centro di Addestramento Perugia Guardia di Finanza, Col. Riccardo Brandizzi, il Comandante del nucleo di polizia tributaria Guardia di Finanza di Terni, T.Col. Fabrizio Marchetti, i Magistrati della Corte dei Conti Umbria, Beatrice Meniconi e Vincenzo Busa, il Direttore dell’Agenzia Entrate, Roberto Egidi, il Vice Presidente Anci Umbria, Marcello Nasini, il Vice Presidente Cal Umbria, Federico Gori, il Direttore Ufficio Scolastico Regionale, Antonella Iunti.

Tags: CardellaReatiUmbriaVilla Umbra
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorgia Meloni al Brancaccio allo spettacolo di Zalone
    Il comico pugliese: 'Ha preferito me al karaoke con Macron'
  • Feyenoord-Roma e Juventus-Sporting
    Europa League
  • Lech-Fiorentina
    Conference League
  • Benfica-Inter e City-Bayern
    Champions League
  • Milan-Napoli e Real-Chelsea
    Champions League
  • Tennis: a Miami Musetti e Berrettini ko, Sonego al terzo turno
    Vittoria in rimonta per il torinese che s'impone su Evans 4-6, 6-3, 6-2

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video