Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ristorante la Trattoria: “La cioncia, un gustoso piatto di recupero che si può gustare solo a Pescia”

di Redazione
15/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se si parla di cioncia – secondo piatto molto saporito, nominato anche dall’Artusi nel suo celebre volume di cucina e composto dal muso del vitello e da parti come naso, guancia, coda – non può venire in mente che Pescia, cittadina della provincia di Pistoia dalla quale questa pietanza proviene. “Un piatto davvero gustoso e piccante, simile allo spezzatino ma più saporito”, spiega Sebastiano Brunelli, che insieme a Simone, Sauro e Piero, gestisce il Ristorante La Trattoria nel cuore di Pescia, locale dove da sempre la cioncia è la tipicità più assoluta. Sapori che ricordano la Toscana di un secolo fa, quelli della cucina di recupero, povera ma così genuina e ricca di sapore che ancora oggi si può gustare solo negli autentici ristoranti locali.

Per risalire alle origini della cioncia dobbiamo andare indietro fino agli inizi del secolo scorso, quando a Pescia si trovavano diverse concerie di pelle. Le parti che “avanzavano” dalla lavorazione – come la testa e le zone più callose – venivano cucinate ed insaporite con pesto di verdure e sugo concentrato di pomodoro, dando vita alla cioncia. “Oggi non si cucina più con gli scarti – continua Brunelli – e si insaporisce con molti odori, con brodo vegetale e poi con vino rosso, alloro, olio rigorosamente extra vergine di oliva, ma la cioncia è ancora una nostra delizia esclusiva – un piatto tipico della tradizione tramandato di generazione in generazione, fatto con ingredienti semplici, “della nonna”, ma che mantiene l’autenticità della cucina locale. Un piatto unico – conclude l’oste – da mangiare rigorosamente con il pane, facendo la “scarpetta”, che il meraviglioso sugo della cioncia obbliga a fare una volta finito di mangiarla”.

Tags: Ristorante la TrattoriaSebastiano Brunelli
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Comunali: in corso lo spoglio. Affluenza in calo
    E' stata la sfida di Verona tra Damiano Tommasi (centrosinistra) e il sindaco uscente Federico Sboarina (sostenuto da Lega e FdI) l'unica a "tenere" in parte il calo delle affluenze
  • Conte convoca il Consiglio M5s per comunicazioni, presente anche Grillo
    Fonti dei cinquestelle: non si è parlato di mandati o deroghe
  • I leader uniti contro Putin, 600 miliardi per le infrastrutture
    La bozza del summit: aiuti finanziari e militari a Kiev finché serve. Draghi: 'Il price cap è un obiettivo economico e geopolitico'
  • Aborto, prosegue la protesta. Ai minimi la fiducia nella Corte Suprema
    Il South Dakota verso il divieto delle pillole abortive
  • Lilla-Paris SG
    LIGUE1
  • Paris SG-Montpellier
    LIGUE1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza