Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pellerucci, La politica industriale italiana punta sulla responsabilità sociale d’impresa Secondo il rapporto Eco-Media l’11% delle notizie è dedicato al green, e spesso con accezioni negative: ovvero disastri naturali o condizioni meteorologiche. Una fotografia che va modificata, con il contributo di leader politici, di giornalisti e di imprenditori che investono sulla responsabilità sociale e sulla sostenibilità.

di Redazione
08/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Non più (o non solo) argomento da convegno, ma punto centrale della politica industriale italiana”. Parla così della responsabilità sociale d’impresa Sauro Pellerucci, Presidente di PagineSi! Spa e membro del Gruppo RSI Confindustria sotto la guida di Rossana Revello. Intervenendo al IV° Forum Nazionale “Ambiente e sviluppo sostenibile tra informazione, economia e politica”, Pellerucci pone l’accento sul ruolo delle aziende nel processo di evoluzione della sostenibilità ambientale, sottolineando l’impegno della stessa confederazione industriale verso il perseguimento di tale obiettivo. La responsabilità sociale, che in economia riguarda le implicazioni di natura etica nella vita e nella visione strategica di un’impresa, intesa nella sua accezione più ampia è diventata infatti uno dei punti cardine della politiche industriali e della governance industriale di Confindustria. “Oggi alle aziende si chiede di non impattare sull’ambiente” intendendo per ambiente l’elemento circolare e circolante che ruota intorno all’azienda. Dai dipendenti, ai fornitori, ai clienti per finire con l’intera società circostante. “Assumere comportamenti responsabili nei riguardi della società e della comunità circostante rappresenta – aggiunge Pellerucci – per le imprese, al di là della loro dimensione, uno strumento necessario per incidere sulla competitività e creare una nuova modalità di fare impresa”. Un tema che nel tempo ha subito evoluzioni significative di pari passo al concetto di sostenibilità che, specifica Pellerucci “non va intesa più solo sostenibilità ecologica”. Anche chi fa informazione deve tenerne conto. Secondo il rapporto Eco-Media di Pentapolis Onlus e Osservatorio di Pavia presentato al Forum, nei primi 6 mesi del 2017 solo l’11% delle notizie dei Prime Time dei sette principali TG italiani è stato dedicato al green, e spesso con accezioni negative: ovvero disastri naturali o condizioni meteorologiche. Una fotografia che va modificata, con il contributo di leader politici, di giornalisti e di imprenditori.  Le best practice imprenditoriali possono essere utili a stimolare i giornalisti verso un’informazione positiva delle tematiche ambientali della quale c’è necessità. “L’ambiente – conclude il presidente della digital company – sarà il cuore e il centro della società, sia nel bene che nel male. Sarà la notizia del domani”.

Scopri di più sul canale Corriere dell’Economia:

Tags: Laziorapporto Eco-MediaSauro Pellerucci
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Paura per i numeri in Aula, allarme Pd-5S. Conte va avanti
    Udc si sfila. Renzi, non hanno maggioranza. Colle preoccupato
  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Sisma Indonesia, il bilancio sale a 56 morti
    Si scava ancora sotto le macerie, numerosi dispersi
  • Germania, Laschet eletto nuovo presidente della Cdu: "Farò in modo che alle elezioni federali l'Unione possa decidere il cancelliere"
    Ha vinto il ballottaggio contro Friedrich Merz con 521 voti contro 466
  • Afghanistan: uccise due donne giudici della Corte Suprema
    Nel centro di Kabul mentre si recavano al lavoro
  • Tunisia: scontri in molte località del paese
    'Casseur' in azione, sfidano il coprifuoco scattato causa Covid

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza