x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bocciati gli impianti di pirogassificazione di Paese e Gaiarine Bottacin e Marcato: “Prima di tutto viene la salute dei cittadini”

di Maurizio Lombardi
05/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono state approvate dalla Giunta regionale  due delibere presentate di concerto dagli assessori all’ambiente Gianpaolo Bottacin e all’energia Roberto Marcato, in cui sono state bocciate le richieste di autorizzazione degli impianti di cogenerazione mediante pirogassificazione, alimentati a biomassa, da realizzarsi nei comuni di Paese e di Gaiarine, in provincia di Treviso.
“Dando seguito anche a quanto già espresso sia in sede di commissione tecnica regionale che nelle diverse conferenze di servizi – spiegano i due assessori – abbiamo inteso avvalorare un parere non favorevole a tutela del territorio. Già in sede di collegato alla legge di stabilità 2017 avevamo infatti voluto proporre una norma, purtroppo impugnata dal governo, in cui ponevamo una serie di precisi paletti all’autorizzazione di impianti energetici a biomassa, sottolineando che detti impianti potessero essere realizzati solo a determinate distanze dalle abitazioni e, se in area agricola, solo se proposti da agricoltori a titolo principale”.
“Relativamente agli impianti di Gaiarine e Paese, avendo registrato i pareri tecnici negativi, una volta completata l’istruttoria degli uffici come Giunta abbiamo deciso quindi di confermare il diniego, anche se un supporto legislativo, che al momento manca a causa dell’impugnativa statale, ci avrebbe messo al riparo da sempre possibili ricorsi”.
“Resta peraltro il dispiacere – concludono Bottacin e Marcato – per la mancanza di una norma generale, che noi avevamo proposto, con cui si intendeva frenare in maniera decisa la proliferazione degli impianti energetici, soprattutto quelli sopra i 1000 kW. Anche senza una specifica norma tuttavia, come fatto ora per le situazioni di Gaiarine e Paese, noi continueremo a vagliare approfonditamente ogni singola situazione assumendoci se del caso la responsabilità di negare le autorizzazioni, perché per noi prima di tutto viene la salute dei cittadini e la sicurezza del territorio”.

Tags: assessori bottacin e marcatopirogassificazioneVeneto
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zaki: Ok del Senato alla cittadinanza italiana con 208 sì
    Lo studente agli arresti dal 7 febbraio del 2020 in Egitto. Ha votato anche la senatrice Liliana Segre: 'ci sarò sempre per parlare di libertà'
  • Cuba si prepara ad una nuova era senza Castro
    A Congresso 16-19 aprile Raul lascerà le redini del partito comunista
  • Recovery, la prossima settimana in Cdm Draghi il 26-27 alle Camere
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Occupanti Globe, Franceschini e Orlando parlino con noi
    Rete Lavoratori cultura, riaprire con sicurezza anche economica
  • Usa: agente uccide 16enne, aveva arma ad aria compressa
    E' accaduto in Maryland. Il ragazzo aveva anche un coltello
  • Vaccini: Figliuolo, in arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer
    Aifa: 'Verosimile J&J possa essere solo per over60'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza