Reddito di inclusione: Inps, 76mila le domande presentate in un mese

inps

Sono quasi 76mila le domande per accedere al Reddito di inclusione (Rei) presentate all’Inps a partire dal primo dicembre 2017. La maggioranza delle 75.885 domande è stata presentata in Campania: qui sono state 16.686 (22%). Forte la richiesta anche in Sicilia, dove le domande sono state 16.366 (21,6%), e in Calabria, dove si contano 10.606 richieste (14%). Lombardia e Lazio superano le 5 mila domande: rispettivamente hanno registrato 5.338 (7,0%) e 5.237 (6,9%) richieste. Nessuna richiesta invece in Puglia e nella Provincia autonoma di Trento.

Possono richiedere il Reddito di inclusione le famiglie con Isee non superiore a 6mila euro, patrimonio immobiliare (esclusa la casa di abitazione) non superiore a 20mila euro. In un primo momento avranno la priorità i nuclei familiari con figli minori o inabili, donne in gravidanza, disoccupati di età maggiore ai 55 anni: si tratta di 490mila famiglie per circa 1,8 milioni di persone. A luglio, quando il Rei sarà a regime, la misura riguarderà 700mila famiglie per circa 2,5 milioni di persone.

Il Rei comprenderà una carta di pagamento elettronico e un progetto di ‘attivazione e inclusione sociale’ personalizzato. Il beneficio economico riconosciuto avrà come tetto 187 euro mensili nel caso di famiglia con un solo componente e 485 euro se i componenti della famiglia sono almeno cinque.

Articoli correlati

L’Istituto nazionale di previdenza sociale ha pubblicato un vademecum delle novità previste da bonus e...

Agricoltura

Indennità di disoccupazione ancora non pagate (una su quattro, il triplo rispetto a pari periodo...

Nel Rendiconto sociale 2019 dell’Inps la parte finale è rappresentata dall’attività della direzione regionale nel...

Altre notizie

Altre notizie