Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il sito archeologico di “Collemancio – Cannara” pronto per il decollo. Significativo finanziamento del Ministero per i Beni Culturali. Porzi; “Un passo avanti per il patrimonio culturale della regione”.

di Marcello Guerrieri
28/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un parco archeologico sul territorio: eccola la novità del finanziamento da parte del Mibact per il sito “Urvinum Hortense”: ora si partirà per un primo stralcio, di un’opera che si presenta interessante al punto da far dichiarare alla presidente del Consiglio Regionale Donatella Porzi che si è alla vigilia di una svolta importante per il patrimonio regionale. Insieme alla presidente, soddisfazione espressa anche dal Soprintendente per l’Archeologia, Marica Mercalli, e il Rettore dell’Università di Perugia, Franco Moriconi.

“Tale iniziativa – spiegano la presidente Porzi, la Soprintendente Mercalli e il Rettore Moriconi – consoliderà il valore del sito archeologico a livello interregionale grazie ad un progetto portato avanti da anni prima dal professor Maurizio Matteini, ed ora dal professor Gianluca Grassigli e che ha ottenuto il riconoscimento del Ministero, anche grazie all’interessamento del commissario prefettizio del comune di Cannara presso il Mibact. Il progetto di un Parco archeologico ad Hurvinum Hortense – spiega Porzi – ideato dalla professoressa Biagetti e presentato al Ministero dei beni culturali cinque anni fa dall’Associazione Civium di cui ero presidente, oggi grazie ad una lunga interlocuzione, comincia a dare i suoi frutti”.

L’area dovrà essere il fulcro di un circuito di turismo culturale che raggruppi tutto l’ampio ventaglio di Beni culturali di natura archeologica offerti dal territorio. Ad Urvinum Hortense si intende creare un primo nucleo di parco archeologico, visitabile, capace di unire alla visita diretta (un percorso su strada romana, una visita del tempio e della pieve, visita delle tombe ricostruite con la tecnica della stampante 3D) e la fruizione tramite applicazioni per cellulari e tablet di contenuti multimediali. Ma il progetto complessivo prevederà anche il restauro delle pareti dipinte provenienti della Domus della Donna Velata e il recupero di una cisterna. “Su queste opere di recupero e di restauro – conclude la presidente Porzi – sarà la Soprintendenza a seguire i lavori, in accordo con il gruppo scientifico che curerà l’intervento”.

Tags: Cannaraparco archeologicoPorziUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza