Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Palazzo Donini: visita speciale con presidente Marini Domani nuove possibilità con prenotazione obbligatoria

di Laura Proietti
28/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Visita a Palazzo Donini con la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, a fare gli onori di casa. “Apriamo, per la terza volta, le porte di Palazzo Donini – ha affermato – per far conoscere ai cittadini il palazzo di grande prestigio e fascino dal punto di vista architettonico e artistico che ospita la Presidenza della Giunta regionale”. Insieme a lei, a fare da guida, il professor Francesco Federico Mancini (docente di Storia dell’Arte moderna all’Università di Perugia). Tra i presenti una delegazione del Fai – Fondo Ambiente italiano dell’Umbria guidata dalla presidente Nives Tei Coaccioli e una del Fai di Todi, con l’architetto Giovanna Signorini e il sindaco della città Antonino Ruggiano. Domani nuova apertura straordinaria con quattro visite guidate (11.30, 12.30, 15.30 e 16.30) curate da Sistema Museo, per le quali è necessaria la prenotazione obbligatoria da effettuare presso il bookshop della Galleria nazionale dell’Umbria (telefono 075.5721009).

“Questi sono i giorni in cui è più facile rendere possibile visite nelle sale che ospitano le attività degli uffici della Presidenza – ha affermato la presidente Marini -. Apriremo di nuovo in via straordinaria le sale del Palazzo ai visitatori aderendo a un’iniziativa del Fai regionale. Vogliamo infatti far conoscere al maggior numero di cittadini questo palazzo, di cui normalmente sono accessibili solo due sale che ospitano iniziative ed eventi, facendoli partecipi anche dell’attento lavoro di restauro, consolidamento e di tutela svolto dalla Regione Umbria, che ne è proprietaria dagli anni Settanta”.

Il palazzo, fatto edificare dai Donini (negozianti di velluti di seta con titolo nobiliare dal 1751) tra il 1716 e il 1724 come status symbol e ceduto al Comune di Perugia nel 1879, ha ospitato nel corso dei secoli alcune sezioni del Museo civico di Perugia, varie facoltà dell’Università di Perugia (Lettere e Filosofia, Scienze Matematiche e Fisiche, convegni di Medicina) e le personalità più rilevanti che giungevano in città (il principe austriaco Metternich e il cardinale Pecci, poi papa Leone XIII).

La visita ha riguardato le sale al Piano nobile e al piano terra di Palazzo Donini e si è conclusa nella sala Fiume dove è esposto il ciclo ‘Le avventure, le sventure e le glorie dell’antica Perugia’ realizzato nel 1949 dall’artista siciliano Salvatore Fiume su commissione dell’industriale Bruno Buitoni e oggi proprietà della Regione.

Tags: Palazzo DoniniRegione UmbriaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Landini: il governo convochi subito le parti sociali
    'Oggi i costruttori vanno cercati nel Paese'
  • Alibaba: Jack Ma riappare in conferenza online dopo 2 mesi
    Assente da eventi pubblici dopo la stretta di Pechino sul suo impero
  • Antitrust: multa da 12,5 milioni per Eni, Enel e Sen
    Per fatture dopo mancata lettura dei contatori
  • Glassboy, i bambini 'supereroi' quotidiani
    Arriva su piattaforme da 1/2. Goggi, io nonna un po' 'Maleficent
  • Pandolfi, essere Rosita Missoni? Come un incantesimo
    Interpreta la stilista nella serie Made in Italy su Canale 5
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza