Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Investimenti nella ricerca e 50 anni di storia alla base del successo della “Chirenti snc”, azienda leader nel settore delle vetrate panoramiche Vito Chirenti coadiuvato dalla sorella Marlena, guida questa interessante realtà che ha sede in Puglia, diffusa ormai su mercato nazionale, e che ora si affaccia con successo su quello internazionale .

di Redazione
22/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 7
- +
Vito Chirenti
Vito Chirenti
Vito Chirenti
Vito Chirenti
Vito Chirenti in azienda
Vito Chirenti
Vito Chirenti
Il cammino di successo della “Chirenti snc” ebbe inizio nel 1970 con il suo fondatore Rocco Chirenti, oggi novantenne, in un laboratorio artigianale a Castrì, in provincia di Lecce. Inizialmente il settore è stato quello delle tende da sole, che all’epoca rappresentavano l’unica forma di intervento su verande e balconi. Un ventennio di successi, contraddistinto nell’acquisizione di clienti anche oltre i confini regionali.

Poi, però, questa bella realtà del Sud fu costretta a fare i conti con la crisi del settore edilizio e, più in generale, con quella del Paese. Un periodo difficile che la famiglia Chirenti riuscì a superare grazie all’impegno ed alla ricerca attraverso cui fu individuato un nuovo segmento di mercato: al posto delle tende da sole cominciarono a prendere piede le strutture in legno. Tante realizzazioni ancora esistenti (tra porticati, case prefabbricate e grandi coperture) nel Mezzogiorno d’Italia portano la firma Chirenti, a conferma della professionalità nel lavoro svolto e nella grande qualità delle tecniche e dei materiali utilizzati.

La vera svolta avviene nel 2010. L’impegno e la ricerca dell’ufficio progettuale dell’azienda fa comprendere in maniera chiara ed inequivocabile che le famiglie hanno bisogno di utilizzare anche gli spazi all’aperto dei propri appartamenti. Bisognava trovare il sistema, insomma, per rendere fruibili terrazzi e verande non solo per due mesi all’anno. Ecco, allora, che fa l’esordio in azienda un nuovo tipo di prodotto: vetrate panoramiche scorrevoli ed a scomparsa grazie alle quali si possono sfruttare al meglio e per tutto l’anno gli spazi aperti (ma coperti) della propria abitazione.

Vito Chirenti, da tempo alla guida dell’azienda, mette in campo insieme ai suoi collaboratori un efficace strategia di marketing con cui proporre a vecchi e nuovi clienti questo prodotto innovativo e di grande appeal. Da lì le prime strutture chiuse con vetrate panoramiche e l’offerta sul mercato di una vasta gamma di modelli con scorrimento laterale o verticale.

Sistemi innovativi la cui certificazione di amovibilità ha rappresentato il vero valore aggiunto, visto che sull’argomento si sono, nel tempo, pronunciati decine di giudici in ogni parte d’Italia.

Infatti, e questa è la vera novità, per installare tali vetrate panoramiche non occorre un autorizzazione comunale, né permesso condominiale, poiché l’apertura supera il 75% della propria superficie e i singoli vetri sono immediatamente e manualmente amovibili, come prescrivono le normative.

Oggi questa azienda pugliese, leader nel settore a livello nazionale, si affaccia con successo sui mercati internazionali (con presenze in Belgio, Olanda, Kurdistan, Ungheria, Albania e Grecia).

Un successo basato su 50 anni di esperienza, uno studio di progettazione e un dinamico ufficio marketing, un ampia gamma di modelli e un ottimo rapporto qualità-prezzo.

A tutto ciò si aggiungono altre innovazioni quali un listino di facile lettura e corsi di aggiornamento professionale che mensilmente si tengono  nel grande show-room di Bari per specializzare ancora di più la propria rete.

Un vero fiore all’occhiello dell’imprenditoria pugliese, proiettato verso un ruolo sempre più incisivo in un settore ormai in forte espansione.

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Vito Chirenti (Chirenti snc): “Ecco come ampliare il vostro appartamento, utilizzando per tutto l’anno anche gli spazi all’aperto”

Leggi l’approfondimento Ansa Vetrate panoramiche senza autorizzazione comunale e senza permesso condominiale: una opportunità per milioni di italiani

Visita il sito Chirenti

Tags: Chirenti sncPugliaVito ChirentiVito Chirenti Chirenti snc
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza