Poi, però, questa bella realtà del Sud fu costretta a fare i conti con la crisi del settore edilizio e, più in generale, con quella del Paese. Un periodo difficile che la famiglia Chirenti riuscì a superare grazie all’impegno ed alla ricerca attraverso cui fu individuato un nuovo segmento di mercato: al posto delle tende da sole cominciarono a prendere piede le strutture in legno. Tante realizzazioni ancora esistenti (tra porticati, case prefabbricate e grandi coperture) nel Mezzogiorno d’Italia portano la firma Chirenti, a conferma della professionalità nel lavoro svolto e nella grande qualità delle tecniche e dei materiali utilizzati.
La vera svolta avviene nel 2010. L’impegno e la ricerca dell’ufficio progettuale dell’azienda fa comprendere in maniera chiara ed inequivocabile che le famiglie hanno bisogno di utilizzare anche gli spazi all’aperto dei propri appartamenti. Bisognava trovare il sistema, insomma, per rendere fruibili terrazzi e verande non solo per due mesi all’anno. Ecco, allora, che fa l’esordio in azienda un nuovo tipo di prodotto: vetrate panoramiche scorrevoli ed a scomparsa grazie alle quali si possono sfruttare al meglio e per tutto l’anno gli spazi aperti (ma coperti) della propria abitazione.
Vito Chirenti, da tempo alla guida dell’azienda, mette in campo insieme ai suoi collaboratori un efficace strategia di marketing con cui proporre a vecchi e nuovi clienti questo prodotto innovativo e di grande appeal. Da lì le prime strutture chiuse con vetrate panoramiche e l’offerta sul mercato di una vasta gamma di modelli con scorrimento laterale o verticale.
Sistemi innovativi la cui certificazione di amovibilità ha rappresentato il vero valore aggiunto, visto che sull’argomento si sono, nel tempo, pronunciati decine di giudici in ogni parte d’Italia.
Infatti, e questa è la vera novità, per installare tali vetrate panoramiche non occorre un autorizzazione comunale, né permesso condominiale, poiché l’apertura supera il 75% della propria superficie e i singoli vetri sono immediatamente e manualmente amovibili, come prescrivono le normative.
Oggi questa azienda pugliese, leader nel settore a livello nazionale, si affaccia con successo sui mercati internazionali (con presenze in Belgio, Olanda, Kurdistan, Ungheria, Albania e Grecia).
Un successo basato su 50 anni di esperienza, uno studio di progettazione e un dinamico ufficio marketing, un ampia gamma di modelli e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
A tutto ciò si aggiungono altre innovazioni quali un listino di facile lettura e corsi di aggiornamento professionale che mensilmente si tengono nel grande show-room di Bari per specializzare ancora di più la propria rete.
Un vero fiore all’occhiello dell’imprenditoria pugliese, proiettato verso un ruolo sempre più incisivo in un settore ormai in forte espansione.
SCOPRI DI PIÙ
Leggi l’approfondimento Ansa Vetrate panoramiche senza autorizzazione comunale e senza permesso condominiale: una opportunità per milioni di italiani
Visita il sito Chirenti