Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ambiente, in arrivo 5 milioni ai Comuni per gli interventi sulla qualità dell’aria Un nuovo bando mette a disposizione dei Comuni del Lazio 5 milioni per mettere in opera interventi di tutela ambientale

di Redazione
22/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al via il nuovo bando per migliorare la qualità dell’aria nei comuni del Lazio. Il bando mette a disposizione risorse per i comuni che mettano in opera interventi  di tutela ambientale connesse al miglioramento della qualità dell’aria. La dotazione finanziaria complessiva dell’avviso ammonta a 5.180.000,00 euro.
Ecco gli interventi che possono essere incentivati con la misura:

interventi di Mobilità sostenibile: dalla sostituzione vecchi veicoli pubblici e scuolabus con nuovi ad alimentazione elettrica, ibrida, metano o gpl

installazione di semafori intelligenti;
realizzazione e/o automazione di ztl e corsie preferenziali;
installazione di dispositivi di ricarica di veicoli elettrici;
realizzazione di interventi car o bike sharing;
realizzazione di piste ciclabili o messa in sicurezza di quelle già esistenti;
realizzazione di rotatorie.

azioni di efficienza energetica finalizzate alla riduzione delle emissioni inquinanti causate da combustibili fossili per il riscaldamento ed il raffreddamento degli edifici pubblici incluse scuole e case comunali (sostituzione di sistemi di calore alimentati a gasolio con sistemi a ridotte emissioni, eventualmente abbinati a collettori solari termici;
interventi di metanizzazione.

E ancora: possono essere sostenuti interventi di sistema, sia attraverso incentivi alla piantumazione di specie vegetali con proprietà di assorbimenti degli inquinanti, che azioni di elaborazione di piani del traffico, anche del traffico merci, interventi di educazione e sensibilizzazione della cittadinanza, programmi educativi per i giovani e altro ancora.
Il contributo massimo concedibile è pari a 350 mila euro per i comuni con più di 30 mila abitanti, 200 mila per popolazione da 15 a 30 mila abitanti, 100 mila per popolazione tra 7.500 e 15 mila abitanti, ed infine 50 mila euro per comuni con meno di 7.500 abitanti. Possono partecipare anche comuni in forma aggregata se confinanti territorialmente, con applicazione della soglia di popolazione più favorevole rispetto a quella dei massimali del contributo.
Cosa bisogna fare per presentare la domanda? La presentazione della domanda deve avvenire esclusivamente per via telematica con l’invio dei progetti a mezzo di posta certificata alla casella PEC [email protected] , a partire dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul BURL e non oltre il 30 marzo 2018.
Per tutte le altre info vai su: http://www.regione.lazio.it/rl_rifiuti/

Tags: comuneLazioterritoriotutela ambientale
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video