Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Artigiano in fiera”: le aziende sarde presenti Circa 120 aziende sarde hanno partecipato a Milano all'evento dedicato agli artigiani, "Artigiano in fiera"

di Redazione
14/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Artigiani creatori di bellezza e di bontà. Originali per definizione. È, in sintesi, il tema che quest’anno ha tenuto banco ad “Artigiano in fiera”, l’evento andato in scena dall’8 al 10 dicembre a Rho Fiera Milano. Oltre 320mila metri quadri, più di 3mila espositori da tutto il mondo e l’imponente presenza isolana, con 119 aziende sarde, tra le quali anche le 42 selezionate dall’assessorato col bando pubblicato in estate.

A Rho c’era anche l’assessora del Turismo, Artigianato e Commercio, Barbara Argiolas. «L’originalità è tra le caratteristiche più forti e riconoscibili del nostro artigianato», dice l’assessora. «Ceramica, coltelleria, sughero, oreficeria, abbigliamento, lavorazione della pietra, del ferro, del corallo, del legno, del vetro, ricamo e agroalimentare – elenca – il saper fare degli artigiani sardi racconta una storia antica e un’identità autentica, che guarda al domani e punta a ritagliarsi uno spazio crescente nel mercato globale». Barbara Argiolas sottolinea l’impegno della Regione per sostenere il sistema imprenditoriale isolano, la collaborazione tra assessorati e le notevoli risorse per promuovere le produzioni d’eccellenza, favorire l’incontro tra domanda e offerta anche con l’uso di piattaforme digitali e sostenere l’internazionalizzazione delle imprese sarde.

Prestigiosa vetrina per le produzioni d’eccellenza e occasione di visibilità e networking per le imprese, l’evento è servito anche per promuovere la Sardegna come destinazione turistica. Con quest’obiettivo è stato allestito un “infopoint turistico” nello stand dell’assessorato: oltre 50 metri quadri che hanno accolto 50mila visitatori, cui sono state fornite informazioni e indicazioni per una vacanza in Sardegna.

Tags: ArtigianatoAziendeMilanoSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: Bombardato l'aeroporto di Melitopol, sede delle truppe russe
    Gli ucraini ammettono: 'Lysychansk potrebbe cadere in mani russe'
  • Ucraina: le aziende Usa danno vpn anticensura ai cittadini russi
    con le reti private virtuali si possono visitare i siti web dei media indipendenti, bloccati da Mosca
  • A Lysychansk i civili in trappola, "sono allo stremo"
    Il padre salesiano: "sotto le bombe hanno solo dell'acqua sporca"
  • Tornatore, guerra in Ucraina? Un continuo tormento
    Regista, spero accordo allungamento finestre a 180 giorni
  • Bernstein a Caracalla, Michieletto fa centro con Mass
    Un successo la prima versione italiana per l'Opera di Roma
  • Si chiude a Imola il Cremonini stadi 2022
    all'autodromo insieme ad oltre 70.000 spettatori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza