Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Smetto quando voglio: in tutti i cinema la partnership tra il film e la Sapienza Il 30 Novembre è uscito in tutte le sale il film Smetto quando voglio, nato da una partnership tra la società di produzione Groenlandia e la Sapienza per finanziare la ricerca universitaria

di Redazione
09/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Sapienza ha rinnovato la sua collaborazione con la produzione del sequel “Smetto quando voglio – Ad Honorem”, dal 30 novembre nelle sale, dando seguito all’iniziativa volta a finanziare la ricerca universitaria. La partnership attivata con la società di produzione Groenlandia di Matteo Rovere, impegnata nel progetto che ha visto la realizzazione della trilogia diretta da Sydney Sibilia “Smetto quando voglio”, ha consentito all’Ateneo di sostenere, anche attraverso la collaborazione con il cinema, nuove opportunità per valorizzare la ricerca scientifica e il lavoro di giovani ricercatori, concorrendo al contempo a dare visibilità al brand Sapienza.

L’ambientazione negli spazi universitari di alcune scene del film, oltre a permettere agli studenti Sapienza di conoscere la realtà e le dinamiche proprie di un’industria culturale di primaria importanza nel nostro Paese, ha contribuito a finanziare un progetto di ricerca annuale per un giovane ricercatore. Il progetto di ricerca, attraverso iniziative di comunicazione e formazione, concorre a un modello integrato di valorizzazione del patrimonio culturale rappresentato dall’Università.

Le iniziative avviate in collaborazione con Groenlandia, come l’incontro sulle professioni del cinema in Italia e la realizzazione, da parte di studenti Sapienza, di un contributo video ispirato alla trilogia “Smetto quando voglio” , valorizzano la partnership attivata. Lo storytelling, scelto seguendo il filo della saga, è pienamente consapevole delle criticità che penalizzano ancora i giovani, soprattutto nel mercato del lavoro: accende però i riflettori anche sui talenti e sulle risorse intellettuali giovanili, sulla vocazione alla ricerca e all’innovazione.

Il film è stato presentato in anteprima alla stampa il 22 novembre 2017, con la partecipazione di una delegazione della Sapienza.

Tags: cinemaLaziopartnershipRicercasapienzaUniversità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza