Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Start up innovative e riqualificazione dei lavoratori, al via un finanziamento di 1,5 milioni Per favorire la creazione di start up innovative e la riqualificazione dei lavoratori sono stati approvati 1,5 milioni a favore della Regione Molise

di Redazione
05/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un milione di euro per il sostegno alla creazione e al consolidamento di start up innovative ad alta applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca e 500 mila euro per la riqualificazione e la ricollocazione professionali dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi collegate a piani di riconversione e ristrutturazione aziendali: a tanto ammonta il nuovo incremento delle dotazioni finanziarie per la riapertura dei due importanti bandi.

Lo comunicano il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, e l’assessore allo Sviluppo economico, Carlo Veneziale. “Per favorire l’occupazione e la crescita nel nostro Molise, con un’attenzione particolare al mercato del lavoro, abbiamo stanziato risorse aggiuntive, nel complesso 1,5 milioni di euro, per due misure che hanno già prodotto risultati che ci danno soddisfazione con 26 start up finanziate e 27 corsi di formazione attivati per un totale di 243 persone che hanno perso il lavoro e non beneficiano di misure di sostegno al reddito”, spiegano.

“Con l’aumento dei fondi – proseguono Frattura e Veneziale -, daremo una nuova chance anche a quei progetti che, pur validi, non hanno trovato la necessaria copertura finanziaria con il primo stanziamento che, per quanto riguarda le start up innovative, ammontava a 2 milioni di euro, oggi aggiungiamo un altro milione, mentre per le azioni di riqualificazione dei lavoratori coinvolti in situazione di crisi agli iniziali 1,5 milioni sommiamo adesso altri 500 mila euro”.

I termini per presentare le domande di agevolazioni previste dall’avviso pubblico per le start up innovative sono stati prorogati al prossimo 30 giugno 2018, salva chiusura anticipata dello sportello a seguito di esaurimento delle risorse disponibili. Per la presentazione, invece, delle candidature al bando delle azioni integrate di politiche attive e passive destinate alla riqualificazione e alla ricollocazione dei lavoratori interessati da situazioni di crisi aziendali la procedura a sportello sarà riaperta il prossimo 15 dicembre dalle ore 9 fino a esaurimento delle risorse disponibili e non oltre le 23:59 del sessantesimo giorno dalla data di apertura.

Lo dichiarano il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, e l’assessore all’Ambiente, Vittorino Facciolla.

Tags: FinanziamentiinnovazionemoliseOccupazioneRicercastart up
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Landini: il governo convochi subito le parti sociali
    'Oggi i costruttori vanno cercati nel Paese'
  • Alibaba: Jack Ma riappare in conferenza online dopo 2 mesi
    Assente da eventi pubblici dopo la stretta di Pechino sul suo impero
  • Antitrust: multa da 12,5 milioni per Eni, Enel e Sen
    Per fatture dopo mancata lettura dei contatori
  • Glassboy, i bambini 'supereroi' quotidiani
    Arriva su piattaforme da 1/2. Goggi, io nonna un po' 'Maleficent
  • Pandolfi, essere Rosita Missoni? Come un incantesimo
    Interpreta la stilista nella serie Made in Italy su Canale 5
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza