Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Olmedo, incontro tra l’assessora dell’Industria e i minatori Pochi giorni fa vi è stato un incontro tra l'assessora dell'Industria e i minatori per discutere delle questioni dei minatori e del loro futuro

di Redazione
05/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’assessora dell’Industria, Maria Grazia Piras, ha incontrato qualche pomeriggio fa nella miniera di Olmedo i sindacati e una delegazione di lavoratori per esaminare le questioni riguardanti il futuro del sito e dei minatori.

All’incontro erano presenti anche il presidente della Commissione Attività Produttive del Consiglio regionale, Luigi Lotto, e il consigliere regionale Salvatore Demontis. L’assessora Piras ha illustrato ai lavoratori i contenuti della norma approvata pochi giorni fa all’unanimità dal Consiglio Regionale, sia dalla maggioranza che dall’opposizione, grazie alla quale vengono stanziati oltre 900 mila euro per affidare alla società in house della Regione IGEA il servizio di custodia e mantenimento in sicurezza della miniera, fino al rilascio della concessione a un nuovo imprenditore.

Si tratta di un passaggio legislativo importante che consente di dare risposte immediate ai minatori che sollecitano interventi per la ripresa produttiva del sito e iniziative a tutela dei posti di lavoro.

“L’approvazione della norma è frutto di un lavoro incessante svolto dall’Assessorato, portato avanti dal Presidente Pigliaru e dalla Giunta, e infine sostenuto e approvato da tutte le forze politiche presenti in Consiglio, a testimonianza di un impegno bipartisan che, da un lato, mira a dare risposte immediate ai lavoratori e, dall’altro, a costruire un percorso verso il rilancio della miniera di bauxite”, ha detto l’assessora Piras. “Ovviamente è solo un primo passo – ha aggiunto – sappiamo bene che la situazione è difficile e il nostro obiettivo è far sì che la miniera riprenda al più presto a essere produttiva, elemento essenziale per garantire l’occupazione stabile di tutti i lavoratori. Gli ultimi due bandi per l’assegnazione della concessione mineraria del sito non sono andati a buon fine, e questo ci costringe a fare un’azione di scouting ancora più accurata.”

È stato inoltre annunciato che il presidente Pigliaru e l’assessora Piras incontreranno quanto prima i sindacati e i lavoratori per stabilire le modalità di applicazione della norma recentemente approvata.

Tags: comuneFinanziamentiINDUSTRIAminatoriSardegnaSindacati
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Sciopero nelle ferrovie, concluso lo stop di otto ore
    La protesta in tutta Italia dopo l'incidente in Calabria
  • Morta la figlia di Perinetti, calcio si stringe attorno a dirigente
    Emanuela aveva solo 33 anni, condoglianze a ex ds Napoli e Roma
  • Mef e Lufthansa notificano alla Commissione Ue l'operazione Ita
    La compagnia tedesca punta ad acquisire il 41% della newco
  • E' morto a 100 anni Henry Kissinger, il Machiavelli d'America
    La discussa eredità dell'ex segretario di Stato americano che ha rivoluzionato la diplomazia
  • Marcia indietro a Cervinia, il sindaco: 'Avviato l'iter per ripristinare il nome'
    'Invieremo alla Regione la richiesta per cambio denominazione'
  • La Rai apre un audit per le frasi di Guardì
    Il regista: 'Fatti di 14 anni fa, sono accuse pretestuose'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video