x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Geometri Perugia: scuola e ricostruzione tra le attività del 2017 Cena di fine anno con 300 partecipanti e riconoscimenti ai professionisti iscritti da più tempo al Collegio provinciale

di Laura Proietti
02/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cena di fine anno per il Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Perugia. Sono stati 300 coloro che venerdì primo dicembre hanno partecipato all’iniziativa, un’occasione per scambiarsi gli auguri di Natale ma anche per fare il bilancio del 2017.

Tra i presenti il sindaco di Magione Giacomo Chiodini e l’assessore comunale Nazareno Annetti, che hanno fatto gli onori di casa, il sindaco del limitrofo comune di Corciano Cristian Betti e quello di Sant’Anatolia di Narco Tullio Fibraroli. Ospite anche la Rete delle professioni tecniche dell’Umbria e il Collegio dei geometri di Terni.

Uno degli ambiti che ha visto l’associazione in prima fila è quello della scuola. “Abbiamo lavorato molto con le scuole – ha affermato Enzo Tonzani, presidente del Collegio dei geometri di Perugia – e, in particolare, con i ragazzi che frequentano il secondo e terzo anno delle scuole secondarie di primo grado affinché, nel loro percorso scolastico, possano, poi, scegliere gli istituti tecnici a indirizzo ‘Costruzioni, ambiente e territorio’. Siamo, infatti, convinti che la nostra attività professionale sia ancora utile al nostro Paese. Continuiamo a credere nella nostra professione e ci impegniamo a fondo per sì che nuove generazioni di geometri si formino nelle scuole”.

Altro ambito che li vede particolarmente impegnati è rappresentato dalla ricostruzione post sisma. “Stiamo facendo molto al servizio delle istituzioni – ha spiegato Tonzani –, cercando di parlare il loro stesso linguaggio anche se non è sempre facile. A volte ci viene detto che la ricostruzione non è ancora partita perché non vengono presentati i progetti; avremo forse qualche responsabilità, ma il problema principale è legato a una serie di lungaggini burocratiche che abbiamo illustrato sia alla presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini che ad Alfiero Moretti, direttore regionale dell’Ufficio speciale per la ricostruzione. Con loro stiamo lavorando perché la burocrazia si riduca, sia facilitata la predisposizione dei progetti e anche il lavoro di esame dei progetti stessi”.

La serata si è conclusa con riconoscimenti consegnati ai geometri che da più tempo sono iscritti al Collegio: Claudio Bagnetti, Giorgio Brizioli, Paolo Brufani, Italo Cesarotti, Alberto Chiariotti, Giovanni Cianetti, Giuseppe Fagiolo, Giovanni Battista Laura, Gabriele Laurentini, Leonardo Lunghi, Walter Morosi, Gianberto Ricci, Roberto Ricci, Francesco Tili e Claudio Vicarelli.

Tags: Collegio dei geometri e geometri laureatiUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zaki: Ok del Senato alla cittadinanza italiana con 208 sì
    Lo studente agli arresti dal 7 febbraio del 2020 in Egitto. Ha votato anche la senatrice Liliana Segre: 'ci sarò sempre per parlare di libertà'
  • Cuba si prepara ad una nuova era senza Castro
    A Congresso 16-19 aprile Raul lascerà le redini del partito comunista
  • Recovery, la prossima settimana in Cdm Draghi il 26-27 alle Camere
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Occupanti Globe, Franceschini e Orlando parlino con noi
    Rete Lavoratori cultura, riaprire con sicurezza anche economica
  • Usa: agente uccide 16enne, aveva arma ad aria compressa
    E' accaduto in Maryland. Il ragazzo aveva anche un coltello
  • Vaccini: Figliuolo, in arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer
    Aifa: 'Verosimile J&J possa essere solo per over60'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza