Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Luciana Delle Donne: «Dedico il premio ISUPP alle detenute» Sono le prime parole dell’ex top manager ora impegnata in progetti di recupero ed inclusione sociale nelle carceri del sud Italia. Proprio per il suo impegno Sauro Pellerucci ha voluto insignirla del riconoscimento “IoSonoUnaPersonaPerbene”

di Redazione
01/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se le donne sono il valore aggiunto nella nostra società, portatrici di valori sani contro la deriva morale, quelle come Luciana Delle Donne devono essere il fiore all’occhiello dell’intera categoria. La sua parabola potrebbe essere riassunta così: da manager rampante ad angelo delle detenute. «È come se avessi messo un altro paio di occhiali. Vedevo il mondo con una logica tridimensionale: i ricchi rincoglioniti, i poveri disperati, i giovani che non esistono come se fossero una generazione invisibile. Quando lavori in banca, con i numeri e i software, con gli ordini in automatico, non vedi la gente, non noti la folla».

Ma quando Delle Donne ha iniziato a vederla, non si è più fermata: dopo un’esperienza di volontariato in Brasile, è tornata nella sua Lecce al fianco delle detenute. Nel 2007 crea “Officina Creativa” ed il marchio “Made in Carcere”, progetto che nel tempo, tra Lecce, Trani e recentemente Matera, ha dato lavoro e speranza a centinaia di donne detenute e a molti giovani degli istituti penali minorili.

Il progetto si fonda su due perni: il recupero dei materiali di scarto e l’inclusione sociale: un circuito virtuoso con lo scopo di riattivare risorse. «Contaminare attraverso buoni esempi è il nostro obiettivo – spiega Delle Donne sul palco del PalaSì – in dieci anni abbiamo creato un modello di benessere, le detenute che collaborano per le creazioni tessili sono tutte stipendiate e coinvolgiamo gli studenti delle scuole».

Insomma, il premio ISUPP è il risultato di questo impegno, come ha affermato il presidente dell’Associazione, Sauro Pellerucci: «Conosco Luciana da anni – ha detto a margine della premiazione – e so quanto amore ci mette in quello che fa. Sono contento per lei e spero che la sua storia sia uno stimolo per tutti noi».

Tags: Io sono una persona perbeneLuciana Delle DonnePugliaSauro PellerucciUmbria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video