Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torino, al via una piattaforma web per coinvolgere i cittadini sul futuro della città "Decidi Torino", la piattaforma web creata dall'amministrazione pubblica torinese per coinvolgere sempre più i cittadini

di Redazione
28/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama “Decidi Torino” la nuova piattaforma web tramite la quale i torinesi potranno avanzare proposte e votarne altre, partecipando attivamente ai processi decisionali che riguardano il futuro della città.

Da diversi anni le amministrazioni pubbliche affrontano il tema della partecipazione e del coinvolgimento dei cittadini nel trattamento dei problemi pubblici come esperienza di democrazia e formazione di virtù civiche. Con la piattaforma “Decide”, già sviluppata dalla Città di Madrid, la Città di Torino intende attuare una metodologia che apre la via alla democrazia dal basso mediante meccanismi diretti e vincolanti avvicinando così i cittadini alle decisioni prese dall’Amministrazione e permette di scegliere e indicare le priorità sulle quali la municipalità deve intervenire.

Il Comune di Torino sta lavorando a una serie di strumenti integrati tra di loro: Big data, analisi e rappresentazioni con strumenti di infografica andranno a costituire le fondamenta del nuovo sistema informativo con il quale il cittadino si potrà interfacciare attraverso una piattaforma e un’applicazione partecipativa per dispositivi mobili.

La piattaforma DecidiTorino.it rispetta e fa proprie le linee guida sulla “Consultazione Pubblica in Italia” redatte dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’obiettivo per il Comune di Torino è di dotare la cittadinanza di uno strumento di Open Government ed e-Partecipation tramite il quale la popolazione possa partecipare attivamente ai processi decisionali dell’Amministrazione (ad esempio proponendo interventi, dibattendo su proposte e soluzioni, indicando preferenze per la spesa dei budget, votando direttamente le varie iniziative), avere più trasparenza sull’attività amministrativa (persone, ruoli, contratti, agenda) e ottenere dati aperti su tali iniziative.

Questo sistema è governato da un team che si occupa sia della piattaforma sia del processo (moderazione dei dibattiti, fattibilità delle proposte). Il gruppo, formato da un rappresentante di ogni direzione del comune, supporterà l’utilizzo e la diffusione della piattaforma sia all’interno della pubblica amministrazione sia tra i cittadini. Possono partecipare alle funzioni della piattaforma tutti i soggetti con un’età maggiore di 16 anni residenti a Torino.

“Si tratta di un portale – spiega l’assessora alla Partecipazione Paola Pisano – in cui i cittadini non solo copartecipano alla progettazione delle opere pubbliche, ma possono anche proporre alcuni progetti che, se votati dagli altri cittadini, possono essere presi in considerazione dall’amministrazione e realizzati. E’ una metodologia che apre la via alla democrazia dal basso mediante meccanismi diretti e vincolanti avvicinando i cittadini all’ Amministrazione e permettendo così di definire le priorità sulle quali la municipalità deve intervenire. Questa iniziativa si innesta in un progetto più ampio di avvicinamento dei cittadini, soprattutto giovani, alla pubblica Amministrazione”.

Tags: innovazionepiattaformaPiemontePubblica AmministrazioneTecnologieweb
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video