Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ludopatia: la si contrasta “andando oltre la vergogna e facendo comunità” Adiconsum Umbria pronta a portare il tema nelle scuole

di Laura Proietti
27/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La ludopatia è una patologia che ha conseguenze psicologiche devastanti non soltanto per la persona interessata ma anche per le persone che le sono vicino, a partire dalla famiglia. Un problema che colpisce indifferentemente ragazzi e pensionati ed è proprio a loro che sono rivolte le azioni intraprese da Adiconsum Umbria.

Venerdì al Teatro di Ellera di Corciano ha promosso l’incontro, organizzato insieme alla Fnp Cisl Umbria, ‘Ludopatia? Conoscerla per combatterla’, mentre il prossimo impegno sarà quello nelle scuole. “Come abbiamo già fatto negli anni con l’ambiente e l’alimentazione, è necessario partire dai giovani – ha sottolineato il presidente di Adiconsum Umbria, Francesco Ferroni – per riuscire ad avviare un percorso di consapevolezza e andare oltre la vergogna che molto spesso è il primo degli ostacoli. Parlare e fare comunità sono gli elementi indispensabili per riuscire a contrastare una malattia che purtroppo sempre di più sta prendendo campo anche a causa della solitudine, ma non solo. Gli elementi che possono avvicinare a questo problema, che tra l’altro affonda le proprie radici nella storia, sono di varia natura”.

Al convegno di venerdì, che fa parte del terzo intervento del programma generale della Regione Umbria finanziato dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi del D.M. 6 agosto 2015, hanno partecipato oltre a Ferroni, Cristian Betti (sindaco di Corciano), Giorgio Menghini (segretario generale regionale Fnp Cisl Umbria), Ulderico Sbarra (segretario generale regionale Cisl Umbria) e Antonio Bartolini (assessore della Regione Umbria). A coordinare i lavori è stata la dottoressa Luisa Cirimbilli mentre un’analisi di tale fenomeno è stata fatta dal professor Simone Casucci.

“Anche se esistono normative regionali, un numero verde e strutture alle quali è possibile rivolgersi, come ci è stato illustrato nel corso dell’incontro, il problema della ludopatia è qualcosa di spaventoso – ha concluso Menghini – di fronte al quale i nostri iscritti e i pensionati non devono rimanere da soli. Il primo passo, come dimostra anche questo nostro convegno, è la conoscenza e l’informazione”.

Tags: AdiconsumLudopatiaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Slovacchia, il partito del filorusso Fico vince le elezioni parlamentari
    Lo Smer ottiene oltre il 23%, i centristi arrivano solo al 18%. L'affluenza alle urne è stata quasi del 67,4%, la più alta dal 2002
  • Evitato lo shutdown, ma cancellati i fondi per l'Ucraina
    Biden spera che gli aiuti a Kiev siano garantiti da altre leggi
  • Pozzallo, giudici liberano tre migranti: 'Misure del governo illegittime'. Scontro con il governo
    Dal Tribunale di Catania dubbi su procedure trattenimento e cauzione
  • Serie A: Salernitana-Inter 0-4, poker show di Lautaro Martinez
    Nerazzurri trainati dal campione del mondo argentino entrato nella ripresa
  • 'Cane al volante', la polizia slovacca multa il proprietario
    La foto dell'autovelox mostra l'animale al posto di guida
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video