Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pistoia, al via la nuova app “Cittadino Informato” per info in tempo reale Disponibile per tutti i cittadini del Comune di Pistoia una nuova app per le comunicazioni di protezione civile e di pubblica utilità

di Redazione
26/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I cittadini hanno uno strumento in più per essere informati e più sicuri in caso di allerta meteo. Il Comune di Pistoia ha infatti aderito al sistema “Cittadino Informato” di Anci Toscana, la nuova app per le comunicazioni di protezione civile e di pubblica utilità che va a sostituire “Prociv Pas”, ampliando così l’offerta di servizi. Scaricando la app, gratuita e “leggera”, dai market Android e IOSsu smartphone o tablet sarà possibile avere aggiornamenti in tempo reale su allerta meteo, info di protezione civile, scuole chiuse, ma anche eventuali interruzioni del servizio idrico, provvedimenti di viabilità per i cantieri.

“Si tratta di un importante passo avanti in tema di sicurezza e prevenzione dei rischi in caso di allerta meteo – sottolinea l´assessore alla protezione civile Alessio Bartolomei –. Proprio per questo motivo invitiamo i cittadini a scaricare la app in modo da essere informati in tempo reale. L´Amministrazione, infatti, vuole utilizzare questo sistema per comunicare direttamente con i cittadini per dare informazioni su scuole chiuse e tutto ciò che può essere utile in caso di maltempo ma anche informazioni su strade chiuse, interruzioni del servizio idrico. Il messaggio sarà notoficato a tutti coloro che avranno scaricato la app”.

Intanto nei prossimi giorni partirà una campagna di sensibilizzazione nelle scuole pistoiesi per far conoscere questo nuovo strumento di comunicazione diretta con i cittadini.

“Abbiamo pensato di coinvolgere le scuole – spiega l´assessore alla pubblica istruzione Alessandra Frosini – perché i ragazzi hanno più dimestichezza con le nuove tecnologie. In questo modo possiamo informare più famiglie e pensiamo, così, di riuscire a raggiungere più efficacemente e velocemente un maggior numero di persone. Questo importante strumento funziona se una parte consistente di cittadini usa l´applicazione”.

“Cittadino Informato” dovrebbe diventare, per i residenti in Toscana, lo strumento unico che consentirà di vedere notificate sul proprio smartphone o tablet tutte le comunicazioni di pubblica utilità su base comunale. Anci Innovazione, infatti, sta proponendo l’adesione al sistema ad altri enti che erogano servizi o danno informazioni d’interesse generale, come Anas e la società Autostrade (per la viabilità), Enel e Enel Gas, i Consorzi di Bonifica (per le informazioni sugli interventi di manutenzione su ogni Comune della Toscana).

Il progetto di attivazione della app è stato possibile grazie all´adesione del Comune di Pistoia al progetto di Anci Toscana e Cispel Toscana (l’associazione regionale delle imprese di servizio pubblico) con il supporto tecnico di Anci Innovazione e Geoapp, spin off dell’Università di Firenze.

Tags: Appcittadinicomuneprotezione civileToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Incendio nella stiva del traghetto con migranti a bordo
    Da Lampedusa era diretto a Porto Empedocle con 83 profughi
  • Mondiali Rugby: Italia-Nuova Zelanda 17-96
    Supremazia degli All Blacks. Prossimo impegno con la Francia
  • L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
    'Torneo golf li monopolizza'.Urso,'più facile aumentare licenze'
  • Meloni, sui migranti soluzioni strutturali. Macron all'ANSA: 'Trovato un approccio comune'
    Trilaterale Italia, Francia e Commissione Ue a margine del vertice Med9 di Malta
  • A Paestum il "B day" tra festa e commemorazione
    I figli: 'Il padre migliore'. Fascina: 'Uniti per sempre'. Targa al Belvedere

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video