Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Made in Italy: l’Umbria ha 69 ‘bandiere del gusto’ Regole tradizionali di produzione e almeno 25 anni di vita sono le loro caratteristiche. Il censimento a livello nazionale realizzato da Coldiretti per il ‘Villaggio contadino’ a Napoli sino a domani

di Laura Proietti
25/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono 69 le ‘bandiere del gusto’ dell’Umbria: tra queste compaiono i coglioni di mulo (insaccato di carne magra di maiale con un lardello al centro), le fave dei morti (pasticcini alla mandorla, di forma ovoidale e schiacciata con l’aspetto di un amaretto), la fagiolina del lago, lo zafferano di Cascia e Città della Pieve. In Italia nel 2017 le specialità tradizionali, cioè quelle ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, sono complessivamente 5.047. Il loro censimento è stato redatto dalla Coldiretti ed è stato presentato in occasione dell’apertura del ‘Villaggio contadino’ a Napoli (lungomare Caracciolo): si tratta del primo Black Friday della tavola e ha lo scopo di far conoscere e salvare i tesori nascosti del Made in Italy.

“Si tratta – afferma Coldiretti Umbria – di un bene comune per l’intera collettività e di un patrimonio anche culturale che il nostro Paese può oggi offrire con orgoglio ai turisti italiani e stranieri; il primato nei prodotti tradizionali si aggiunge a quello dei prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp) riconosciuti dall’Unione europea”.

Al mercato a chilometro zero di Campagna Amica a Napoli saranno presenti anche una decina di aziende umbre, provenienti dalle zone terremotate, per valorizzare le eccellenze agroalimentari umbre.

“Le specialità tradizionali – sottolinea Coldiretti Umbria – sono tutti prodotti agroalimentari di qualità che rappresentano una ricchezza per l’Umbria e per le imprese agricole; dietro ogni prodotto c’è una storia, una cultura ed una tradizione che è rimasta viva nel tempo ed esprime al meglio la realtà di ogni territorio”.

Tra le ‘bandiere del gusto’ umbre a dominare sono le paste fresche, la panetteria e la pasticceria con 31 tipologie di prodotti (tra cui la ciaramicola, il pampepato e gli umbricelli), seguite da 13 carni fresche e insaccati (porchetta e sanguinaccio), 12 prodotti vegetali (cipolla di Cannara, sedano nero di Trevi e tartufo bianco e nero pregiato), 6 tipi di pesce (persico reale del Trasimeno), 4 formaggi (caciotta e pecorino di Norcia), 2 condimenti (pasta di olive) e un prodotto di origine animale (ricotta salata).

Tags: Coldirettimade in ItalyUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Commerciante ucciso a Firenze, fermati due dipendenti
    Trovato con un sacchetto in testa 
  • L'Isis rivendica l'attentato durante una messa nelle Filippine, quattro le vittime
    La bomba nella palestra di una università
  • Serie A: Sassuolo-Roma 1-0 DIRETTA e FOTO
    Vigilia scaldata dalle dichiarazioni di Mourinho sull'arbitro dell'incontro
  • Fedez, quando ti tiene in vita l'idea della famiglia
    Pensa a centro per ragazzi con problemi di salute mentale e ad un docu su Basaglia
  • Israele: 'Tank a Khan Yunis, inizia l'azione di terra al sud'. Attacco alle navi Usa nel Mar Rosso
    Razzo dal Libano, soldati israeliani feriti in Alta Galilea. Hamas: 'Oltre 15.500 morti a Gaza'
  • Le buone abitudini di chi ha un cane riducono il rischio demenza
    Studio giapponese, incide l'esercizio e l'inclusione sociale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video