Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confartigianato Terni: l’aria di crisi come opportunità Tavola rotonda durante l’assemblea annuale per discutere degli spazi per le piccole e medie imprese con il riconoscimento di ‘Area di crisi complessa’

di Laura Proietti
25/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il riconoscimento di ‘Area di crisi complessa’ per il territorio di Terni e Narni come opportunità per le imprese. Proprio su questo tema Confartigianato Terni ha invitato a riflettere con la realizzazione di una tavola rotonda nel corso dell’assemblea annuale.

Oltre al presidente di Confartigianato Terni Mauro Franceschini e il direttore Michele Medori, hanno partecipato al confronto per la Regione Umbria Fabio Paparelli (vicepresidente) e Luigi Rossetti (direttore attività produttive), il direttore di Sviluppumbria Mauro Agostini, il sociologo Luca Diotallevi (Università Roma Tre) ed Enrico Quintavalle (responsabile ufficio studi Confartigianato imprese). La conclusione dei lavori è stata tenuta dal presidente nazionale di Confartigianato imprese, Giorgio Merletti.

“L’Area di crisi complessa – sottolinea Confartigianato Terni – si è dimostrata un riconoscimento che è andato ben oltre la finalità di un supporto economico fine a se stesso. Lavorare concretamente per la riconversione e la riqualificazione del territorio permette di avvicinarci sempre di più agli obiettivi di rilancio, di promozione e attrazione di nuovi investimenti; sia che si parli di consolidamento di attività economiche esistenti, sia per quel che riguarda nuove realtà imprenditoriali”.

Inoltre secondo il suo presidente di Confartigianato Terni il riconoscimento di ‘Area di crisi complessa’ rappresenta un’opportunità per il territorio in quanto permette “di agevolare gli investimenti che puntano a rilanciare sia l’occupazione che l’indotto economico sul territorio”. In tale quadro le piccole imprese hanno una doppia possibilità: “agganciarsi agli investimenti delle grandi, andando a costituire il cosiddetto indotto, e fare investimenti in autonomia per porsi sul mercato”.

Per favorire tali processi, ha quindi sottolineato Franceschini, Confartigianato “sta interloquendo con la Regione Umbria per tarare sulle esigenze delle micro e piccole imprese gli strumenti messi in campo dall’ente pubblico”. Un’azione determinante perché tale tipo di imprese “sono la spina dorsale di questo territorio”, con il “98% delle imprese che ha meno di 20 addetti”.

Tags: ConfartigianatoUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Landini: il governo convochi subito le parti sociali
    'Oggi i costruttori vanno cercati nel Paese'
  • Alibaba: Jack Ma riappare in conferenza online dopo 2 mesi
    Assente da eventi pubblici dopo la stretta di Pechino sul suo impero
  • Antitrust: multa da 12,5 milioni per Eni, Enel e Sen
    Per fatture dopo mancata lettura dei contatori
  • Glassboy, i bambini 'supereroi' quotidiani
    Arriva su piattaforme da 1/2. Goggi, io nonna un po' 'Maleficent
  • Pandolfi, essere Rosita Missoni? Come un incantesimo
    Interpreta la stilista nella serie Made in Italy su Canale 5
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza