Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Modelli di altruismo: ecco le storie di ISUPP «Chi sono i premiati di “IoSonoUnaPersonaPerbene”? Uomini e donne diversi, che sanno riconoscersi, dialogare e confrontarsi – ha sottolineato il presidente dell’Associazione ISUPP, Sauro Pellerucci - ricercano il bene comune e amano la giustizia»

di Redazione
24/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il PalaSì di Terni era la cornice ideale. Ma loro, gli undici premiati, sono stati il regalo più bello alla collettività: storie ed esempi che si intrecciano e moltiplicano il valore del bene.

Come Luciana Delle Donne, ex top manager nel settore bancario, che ha cambiato radicalmente la propria vita ed oggi cura un progetto di inclusione sociale nel carcere di Lecce: «Dedico il riconoscimento a tutte le detenute che ogni giorno lavorano per il marchio Made in Carcere».

L’impegno nel sociale è stato da sempre il valore aggiunto anche di Astutillo Malgioglio, portiere dell’Inter di Trapattoni, che già negli anni ‘80 aveva aperto una palestra a Piacenza per migliorare la condizione di bambini cerebrolesi: «Il successo nel calcio è stato soltanto il mezzo per raggiungere questo fine».

Anche altri campioni dei nostri tempi non si sono fermati alle apparenze: è il caso della Fondazione Cannavaro-Ferrara, da sempre a fianco dei minorenni in difficoltà. Ha ritirato il premio Vincenzo Ferrara, presidente della Fondazione: «Il futuro? Quello che ci preme è contrastare la dispersione scolastica».

Un altro fuoriclasse dello sport, o meglio della sua narrazione, insignito del premio è stato Bruno Pizzul. L’ex telecronista Rai ha raggiunto la platea con una telefonata: «Ho semplicemente cercato di rimanere una persona piuttosto che diventare personaggio».

Persona, già. Come quelle che tutelano ogni giorno i giornalisti Antonio Maria Mira, Roberto Mirabile e Giovanna Rossiello. Il primo è caporedattore del quotidiano Avvenire, dove racconta l’altra faccia del bel paese, quella della malavita e dei soprusi. Il secondo è il presidente de “La Caramella Buona”, organizzazione no profit con sede a Reggio Emilia che da circa vent’anni, nonostante le tante e gravi intimidazioni, opera in difesa delle vittime di pedofilia. Mentre la Rossiello è ideatrice e conduttrice della rubrica di Uno Mattina “Fa’ la cosa giusta”, impegnata a sensibilizzare l’opinione pubblica.

Ma non è necessario essere giornalisti affermati per dare l’esempio. Pensiamo a Sergio Crocco ed Andrea Caschetto. Due semplici cittadini, due storie davvero straordinarie. Crocco è presidente de “La Terra di Piero”, associazione intitolata a Piero Romeo, un uomo che ha dedicato la sua vita all’aiuto del prossimo, soprattutto nel continente africano. Caschetto, che ha ringraziato sentitamente Sauro Pellerucci in un videomessaggio, è un giovane di Ragusa a cui dieci anni fa viene diagnosticato un tumore al cervello, ma non si è arreso ed oggi è sempre in viaggio per aiutare i bambini meno fortunati.

Invece non ha bisogno di viaggiare per rendere tangibile la sua missione, Marco Bartoletti, titolare della BB Holding, azienda leader nella produzione di accessori per la moda, che offre una corsia preferenziale alle nuove assunzioni di malati, autistici, disabili, donne ultrasessantenni ed ex tossicodipendenti. «Siamo una famiglia», ha spiegato candidamente.

La giornata è stata chiusa da Sauro Pellerucci che ha consegnato idealmente il premio anche a Santiago Maldonado, attivista morto in Patagonia in difesa dei diritti dei nativi. Lo stesso presidente ha ricordato che «Domani (25 novembre, ndr) sarà la giornata dedicata a contrastare ogni tipo di violenza sulle donne – ha aggiunto – e noi diciamo stop ad ogni tipo di violenza sulle donne e sugli uomini perbene».

Un lungo applauso ha chiuso la giornata, ma non il viaggio delle persone perbene: è già tempo di dar vita a nuovi esempi.

Tags: Io sono una persona perbeneISUPPUmbria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Slovacchia, il partito del filorusso Fico vince le elezioni parlamentari
    Lo Smer ottiene oltre il 23%, i centristi arrivano solo al 18%. L'affluenza alle urne è stata quasi del 67,4%, la più alta dal 2002
  • Evitato lo shutdown, ma cancellati i fondi per l'Ucraina
    Biden spera che gli aiuti a Kiev siano garantiti da altre leggi
  • Pozzallo, giudici liberano tre migranti: 'Misure del governo illegittime'. Scontro con il governo
    Dal Tribunale di Catania dubbi su procedure trattenimento e cauzione
  • Serie A: Salernitana-Inter 0-4, poker show di Lautaro Martinez
    Nerazzurri trainati dal campione del mondo argentino entrato nella ripresa
  • 'Cane al volante', la polizia slovacca multa il proprietario
    La foto dell'autovelox mostra l'animale al posto di guida
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video